Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01400
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
Sem. 2B dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Letterature comparate (p) si propone di sviluppare e approfondire le tematiche precedentemente introdotte nel corso di Letterature comparate (i); sarà pertanto l'occasione per riflettere approfonditamente su periodi, temi, e generi propri della letteratura mondiale (in particolare occidentale), con particolare attenzione ai nuovi linguaggi che si stanno affermando negli ultimi anni. Si introdurranno a tal fine nozioni di narratologia e stilistica che saranno utilizzate, nella parte conclusiva del corso, per la stesura di un breve testo saggistico. Al termine delle lezioni gli studenti si sapranno orientare e muovere con dimestichezza nel vasto panorama della letteratura mondiale e saranno inoltre in grado di stilare un breve ma convincente testo saggistico; il corso progredito è pertanto consigliato a tutti coloro che vogliano iniziare a prepararsi alla redazione della loro tesi di laurea.
NOTA BENE: la partecipazione al corso progredito di Letterature comparate è vincolata alla partecipazione al corso introduttivo; questo significa che per frequentare il corso progredito è indispensabile aver prima seguito l'introduttivo.
Programma
TITOLO DEL CORSO: "ROMANZO-FUMETTO-FILM: IL CASO DEL POLIZIESCO" (corso progredito)
MODALITA' DIDATTICHE
Nella prima parte delle 36 ore si approfondiranno alcune nozioni basilari di narratologia (testo di Grosser) e si studieranno le modalità migliori per redarre un testo saggistico ben fatto (dispensa del prof. Stefano Tani). Data la natura seminariale del corso, gli studenti sono invitati fin da subito a partecipare alle lezioni con interventi e osservazioni inerenti agli argomenti trattati, in modo da instaurare un dialogo continuo a proficuo tra di loro e con il docente. Per facilitare l'apprendimento, parte delle lezioni sarà dedicata a esercitazioni su testi narrativi forniti dal docente.
Nella seconda parte del corso si applicherà quanto imparato fino a quel momento: gli studenti dovranno scrivere delle tesine in cui analizzeranno per iscritto alcuni brevi racconti (selezionati dal docente). In seguito, le tesine saranno esposte oralmente in aula.
Gli studenti che intendano sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare quanto prima il docente, in modo da concordare insieme a lui un programma alternativo. Presumibilmente, dovranno studiare un testo integrativo e scrivere una breve relazione su un racconto poliziesco da loro scelto assieme al docente.
TESTI UTILIZZATI PER IL CORSO
NOTA BENE: i testi qui elencati sono soggetti a cambiamenti fino alla data dell'inizio del corso.
SAGGISTICA
Hermann Grosser, Narrativa (1985)
NARRATIVA:
Durante le prime lezioni il docente consegnerà una dispensa con i testi narrativi da analizzare. La dispensa conterrà un numero di racconti pari a quello degli studenti.
Per la parte di stilistica, si farà riferimento alle dispense del prof. Stefano Tani.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Hermann Grosser | Narrativa. Manuale/antologia | Principato | 1985 | 88-416-1325-4 |
Modalità d'esame
Saranno oggetto di valutazione la capacità degli studenti di scrivere una tesina convincente e ben redatta, l'abilità nel presentare il lavoro svolto, la partecipazione attiva e intelligente sia alle lezioni che alle presentazioni degli elaborati degli altri studenti.
La valutazione finale (30/30) sarà così composta:
1) fino a un massimo di 20 punti per la stesura della tesina e per la presentazione del lavoro alla classe;
2) fino a un massimo di 5 punti per la partecipazione attiva e intelligente alle lezioni;
3) fino a un massimo di 5 punti per la partecipazione attiva e intelligente alle presentazioni degli elaborati degli altri studenti.
La somma dei tre voti parziali porterà al punteggio finale.