Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02147

Crediti

12

Coordinatore

Renato Camurri

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
Obiettivi formativi: Il corso si propone come punto di partenza per l’approccio alle tematiche e alle metodologie della storia contemporanea. Intende fornire la conoscenza dei principali avvenimenti della storia europea dal 1789 al 1914 ed è focalizzato sulla storia politica, culturale e sociale dell’Europa che viene affrontata in una prospettiva comparata e transnazionale. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere: a) problemi e metodi della storia contemporanea, b) le periodizzazioni connesse alla definizione di “lungo” ottocento, c) gli eventi più rilevanti del periodo considerato, sapendo distinguere tra quelli d’interesse generale e quelli relativi alle diverse realtà nazionali, d) le culture politiche più importanti, i processi economici e le trasformazioni sociali che contrassegnano il periodo indicato, e) le interpretazioni storiografiche.
------------------------
MM: II MODULO PARTE (P)
------------------------
Il corso punta a fornire la conoscenza dei principali avvenimenti della storia italiana ed europea negli anni compresi tra la Grande Guerra e il crollo del comunismo. E’ focalizzato sulla storia politica, culturale e sociale europea che viene affrontata in una prospettiva comparata e transnazionale. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere: a) le periodizzazione connesse al periodo storico analizzato, b) gli eventi più importanti del periodo considerato con riferimento sia a quelli di interesse generale che a quelli relativi alle singole realtà nazionale, c) le culture politiche più importanti, i processi economici e le trasformazioni sociali che contrassegnano le fasi storiche considerate, d) le interpretazioni storiografiche.

Programma

------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
La storia del “lungo” Ottocento (1776-1914) Le prime due lezioni del corso sono dedicate a inquadrare le principali questioni metodologiche inerenti allo studio della storia contemporanea. Successivamente, dopo aver inquadrato il significato della rivoluzione americana e di quella francese ed aver analizzato i caratteri della rivoluzione industriale, il corso si sofferma sui seguenti temi: - le rivoluzioni borghesi del 1848, - i diversi processi di unificazione nazionale e le trasformazioni dei sistemi politici, - il Risorgimento e il processo di unificazione italiano, - l’Europa delle grandi potenze, - la prima globalizzazione e la spartizione del mondo, - la nascita della società di massa - la crisi degli equilibri politici europei nei primi anni del novecento. Bibliografia 1. Il volume: G. Sabbatucci-V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza, 2009. 2. un libro a scelta tra i seguenti: A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, 2006. D. Beales-E.F. Biagini, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia, Il Mulino, 2005. M. Isabella, Il Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Laterza, 2011. I non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia il seguente testo: C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, 2007. Modalità d’insegnamento: Modalità d'insegnamento: Il corso prevede l’alternanza tra le lezioni frontali del docente, le visite didattiche a musei e archivi, la visione di film e documentari.
------------------------
MM: II MODULO PARTE (P)
------------------------
La prima lezione sarà dedicata a inquadrare le principali questioni metodologiche inerenti lo studio del Novecento. Successivamente il corso toccherà i seguenti argomenti: - La Grande Guerra e le sue conseguenze - Il dopoguerra e le origini dei totalitarismi - Il fascismo italiano: la conquista del potere - Il fascismo italiano: la politica estera e la costruzione del consenso - La Repubblica di Weimar e la nascita del nazionalsocialismo - La Russia sovietica - Le origini della seconda guerra mondiale - Il crollo della dittatura fascista e la resistenza italiana - Il secondo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici - La nascita dell’Italia repubblicana - La guerra fredda - I processi di decolonizzazione e i movimenti di protesta giovanili - Il crollo del comunismo. Bibliografia 1. il manuale: T. Detti-G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il novecento, Bruno Mondadori (con esclusione dei capitoli 20 e 21). 2. un libro a scelta tra i seguenti: O. Janz, 1914-1918. La Grande Guerra, Einaudi, 2103. J. Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1928-1945), Einaudi, 2015. A. Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, 2008. D. Armitage, Guerre civili. Una storia attraverso le idee, Donzelli, 2017. I non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia sopraindicata il volume: R. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali, Il Mulino, 1998. Modalità didatitiche: Il corso prevede l'alternanza tra lezioni frontali del docente, visite didattiche a musei e archivi, proiezioni di film e documentari.

Modalità d'esame

------------------------
MM: I MODULO PARTE (I)
------------------------
Modalità d’esame 1. Modalità di accertamento: prova scritta strutturata in domande aperte e chiuse. 2. Obiettivi: verificare la capacità di esposizione dei concetti usando una terminologia storica adeguata, l’abiità nel collegare gli avvenimenti e di collocarli adeguatamente entro i singoli contesti nazionali e la conoscenza delle diverse interpretazioni storiografiche dei processi storici più rilevanti. 3. Contenuti: le domande verteranno sui temi trattati durante il corso e sviluppati nei volumi indicati nella bibliografia. 4. Modalità di valutazione: punteggio espresso in trentesimi, risultante dalla somma dei punti attribuiti a ciascuna delle domande. Altre informazioni Il corso è propedeutico alla frequenza di Storia contemporanea (p) che si svolgerà nel secondo semestre. I prerequisiti richiesti sono: conoscenze di base degli avvenimenti storici compresi tra la metà del XVIII secolo e i primi anni del XX secolo.
------------------------
MM: II MODULO PARTE (P)
------------------------
Modalità d’esame 1. Modalità di accertamento: prova scritta strutturata in domande aperte e chiuse. 2. Obiettivi: verificare la capacità di esposizione dei concetti storici usando una terminologia appropriata, l’abilità nel collegare gli avvenimenti e di collocarli adeguatamente entro i singoli contesti nazionali e la conoscenza delle diverse interpretazioni storiografiche dei processi storici più rilevanti. 3. Contenuti: le domande verteranno sugli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nei volumi indicati nella bibliografia. 4. Modalità di valutazione: punteggio espresso in trentesimi, risultante della somma dei punti attributi a ciascuna delle domande. Si sconsiglia agli studenti di non affrontare nello stesso appello il modulo i e il modulo p. Erasmus and overseas students attending classes. Erasmus and overseas student can choose between written and oral examination. They can use books in foreign languages (English, French and Spanish). For more details: contact the teacher during his office hours. Altre informazioni I prerequisiti richiesti sono: conoscenze generali della storia europea del periodo 1900-1961, ricavabili dalla lettura di un qualsiasi manuale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI