Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) | Oct 3, 2016 | Nov 12, 2016 |
Sem. IB | Nov 14, 2016 | Jan 21, 2017 |
Sem. IIA | Feb 27, 2017 | Apr 22, 2017 |
Sem. IIB | Apr 24, 2017 | Jun 10, 2017 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione Estiva | Jun 12, 2017 | Jul 29, 2017 |
Sessione Autunnale | Aug 21, 2017 | Sep 23, 2017 |
Sessione Straordinaria | Jan 22, 2018 | Feb 24, 2018 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione Estiva | Jul 10, 2017 | Jul 15, 2017 |
Sessione Autunnale | Dec 18, 2017 | Dec 21, 2017 |
Sessione Invernale | Mar 23, 2018 | Mar 29, 2018 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2016 | Nov 1, 2016 |
Festa dell'Immacolata | Dec 8, 2016 | Dec 8, 2016 |
Vacanze di Natale | Dec 23, 2016 | Jan 6, 2017 |
Vacanze Pasquali | Apr 14, 2017 | Apr 18, 2017 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2017 | Apr 25, 2017 |
Festa dei Lavoratori | May 1, 2017 | May 1, 2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | May 21, 2017 | May 21, 2017 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2017 | Jun 2, 2017 |
Vacanze Estive | Aug 14, 2017 | Aug 19, 2017 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Humanistic Studies Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff

Avezzu' Guido
Carnero Roberto

Chiecchi Giuseppe

Mastrocinque Attilio

Peruzzi Enrico
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2017/2018
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2018/2019
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
History of religions (i) (2017/2018)
Teaching code
4S01299
Teacher
Coordinatore
Credits
6
Also offered in courses:
- History of religions (i) of the course Bachelor’s degree in Humanities
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-STO/06 - HISTORY OF RELIGIONS
Period
Sem. IIA, Sem. IIB
Courses Single
Authorized
Learning outcomes
Il corso, attraverso la tematica proposta e la metodologia didattica individuata, intende fornire agli studenti: - l’acquisizione, attraverso la lettura e la corretta comprensione di testi autentici, di conoscenze approfondite sul pensiero di Friedrich D. E. Schleiermacher; - l’acquisizione e il potenziamento di capacità di analisi, confronto critico e di argomentazione; l’acquisizione di un uso corretto degli strumenti bibliografici per l’ avvio di un’attività di documentazione e di ricerca, in grado di esprimere la capacità di un giudizio autonomo; - la padronanza ed il potenziamento delle competenze comunicative; - lo sviluppo di un metodo di studio autonomo come prerequisito per studi successivi.
Program
Il corso verterà sulla concezione del Cristianesimo di Friedrich D.E. Schleiermacher.
1) Anzitutto, verranno introdotti gli scritti spinoziani (1793-94) in rapporto alla pubblicazione delle jacobiane Lettere al Sig. Moses Mendelssohn sulla dottrina di Spinoza (1985). Per questa via, sarà descritto il percorso che conduce l'autore oltre il dibattito religioso tardo-illuministico e la teoria kantiana dei postulati dell'esistenza di Dio e dell'immortalità dell'anima.
2) Si leggeranno poi i Discorsi sulla religione (1799) e i Monologhi (1800), da cui emerge una soglia nuova della coscienza storica, centrata sul concetto di individualità. Sentimenti religiosi e soggettività morali sono organismi individuali giacché si costituiscono in rapporto all'infinito e non posso pertanto essere compresi come momenti o parti di una totalità che li supera e annulla. Il nesso tra storicità e fede, istituito nel quinto discorso, apre la via a un'originale teoria del pluralismo religioso nel quadro istituzionale della separazione tra Stato e Chiesa. Nelle ultime lezioni saranno delucidati i concetti schleiermacheriani di storia religiosa e di Cristianesimo.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Davide Bondì | Il giovane Schleiermacher. Etica e religione | Morcelliana | 2018 | 978-88-372-3206-1 | Il libro sarà distribuito nelle librerie nel mese di aprile del 2018. Gli studenti dovranno affrontare i seguenti capitoli: Introduzione, I, II, V, VI, VII. |
Friedrich D.E. Schleiermacher | Scritti filosofici | Utet | 1998 | 88-02-05300-6 | Dalla copia indicata, o dalla nuova edizione paperbacks (2018), devono essere studiati i primi due libri in traduzione, vale a dire: "Sulla religione. Discorsi alle persone colte che la disprezzano" (1799) e "Monologhi. Un dono di Capodanno" (1800). |
Examination Methods
1. Il docente svolgerà 26 ore di lezione frontale, trascegliendo alcuni passi delle opere segnalate in bibliografia e contestualizzandoli nella temperie del dibattito coevo. S'insisterà, inoltre, sulla ricostruzione delle trame concettuali interne ai testi, senza occultare le incongruenze e i punti problematici. Si proporrà, in ultimo, un raffronto con alcune concezioni maturate nei domini della filologia e degli studi di estetica entro la cerchia dei Frühromantiker.
2. Nelle 10 ore rimanenti, verranno assegnate agli studenti delle pagine da esporre criticamente nel corso della lezione, secondo le previe indicazioni del docente. Al termine dell'esposizione seguirà una discussione guidata.
3. È pertanto opportuno che sia posto un tetto massimo di 20-25 studenti, cui le esposizionis aranno assegnate in gruppi di due o tre.
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
104 KB, 25/05/23 |
List of theses and work experience proposals
Student mentoring
Linguistic training CLA
Practical information for students
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
325 KB, 02/05/23 |
![]() |
212 KB, 02/05/23 |
![]() |
131 KB, 02/05/23 |