Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01397

Coordinatore

Mario Magagnino

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire i contenuti di base relativi agli strumenti a disposizione dell’azienda per sviluppare una comunicazione coerente e sinergica con la propria strategia e la relativa reputazione aziendale.

Programma

1° parte (28 ore) • Il marketing; il marketing-mix; l’evoluzione del marketing in Italia ; gli stili di vita degli italiani; il marketing nella società postmoderna: “societing” • le ricerche di mercato; le ricerche di mercato applicate agli strumenti della comunicazione • la comunicazione (pubblicità) nel marketing mix: pubblicità prodotto, istituzionale, subliminale, collettiva e sociale; il budget • struttura della pubblicità in Italia; investimenti, agenzie di pubblicità, concessionarie, centrali media, ecc. ; le associazioni professionali in Italia-Europa • le relazioni pubbliche, area corporate e area marketing: ufficio stampa, conferenza stampa e presentazione stampa,house organ, family day, lobby, sponsorizzazioni, fiere, crisis management, le pr nell’era digitale, la crm (customer relationship management), la csr (corporate social responsabilty), struttura delle PR in Italia • sales promotion, la comunicazione di propaganda nel marketing, merchandising, direct marketing 2° parte (8 ore) • Laboratorio - Osservatorio Monografie Impresa: Archivio e Premio – condotto da Tiziana Sartori e Stefano Russo http://www.monografieimpresa.it/ • Testimonianza sulle tematiche ambientali “Commissione per l’Educazione Ambientale e il Risparmio Energetico” , www.sostenibilmente.it dell’Università di Verona, Ing. Marco Passigato Testi di riferimento per l’esame: Mario Magagnino – Verona (Provincia di Gardaland) – Strumenti e creatività nella comunicazione d’impresa – QuiEdit – Verona 2010. Magagnino e Foroni – Monografie Istituzionali d’Impresa – QuiEdit - Verona 2010 ( + sito: http://www.monografieimpresa.it/) Fiocca e Sebastiani – Politiche di marketing – McGraw-Hill – Milano 2009 (primi 6 capitoli) alcuni testi per ulteriori approfondimenti: Stefano Bartolini – Manifesto per la felicità – Donzelli Editore, Roma 2010 Alberto Contri - McLuhan non abita più qui? - Bollati Boringheri, Torino 2017 GP. Fabris – Societing – Egea, Milano 2008 Beppe Facchetti e Laura Marozzi – Relazioni Pubbliche – Il Sole 24 Ore, Milano 2009 Luigi Ferrari e altri – Da target a partner –Isedi, Novara 2006 Verona Gabrielli – Il brand – Il Mulino, Bologna 2012 E.Invernizzi e S. R. – Relazioni publiche e corporate communication – McGraw-Hill, MI 2013 Alessandro Papini – Post-comunicazione – Guerini e Associati – MI 2014 Seth Godin – Siamo Tutti strambi – Sperling & Kupfer , Milano 2011 R. Sobrero – Pubblicità Progresso – RaiEri, Roma 2011 Metodi didattici: lezioni frontali con uso di videoproiezioni e testimonianze aziendali. Il corso aderisce a “Il Giornale in Ateneo”, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori , www.osservatorionline.it/page/410/giornale

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Fioroni e Magagnino Monografie Istituzionali d'Impresa (Edizione 1) QuiEdit 2010 9788864640594 da integrare con lo studio del sito: www.monografieimpresa.it
Fiocca Sebastiani Politiche di marketing (Edizione 1) McGraw-Hill 2009 I primi 6 capitoli
Mario Magagnino Verona (Provincia di Gardaland) (Edizione 2) QuiEdit 2010 9788889480618

Modalità d'esame

Prova scritta per frequentanti e non ed Erasmus; gli studenti dei vari corsi di Economia integreranno l’esame con :
Merli, Gelosa,Fregonese – Surpetere – Guerrini e Associati - Milano 2010.
La prova prevede 15 domande a risposta aperta, il cui scopo è la verifica delle conoscenze degli strumenti della comunicazione d'impresa; ogni domanda vale due punti se completa per un massimo di 30/30 ed una valutazione complessiva per il raggiungimento della lode, in base alla caratterizzazione delle risposte.
=============

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI