Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e critica del cinema SC (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02211
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia e critica del cinema del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del film. Il corso si propone di fornire allo studente i capisaldi fondamentali della storia del cinema, che sarà riletta alla luce della relazione tra l'evoluzione del linguaggio filmico e le trasformazioni culturali della società. Saranno affrontati gli snodi più importanti che hanno caratterizzato la storia del cinema, come l'era del muto, la Hollywood classica, il neorealismo, la rivoluzione delle nouvelles vagues e l'avvento della tecnologia digitale. Lo studente apprenderà i fondamenti del linguaggio audiovisivo e dovrà essere in grado di contestualizzare un determinato film nel periodo storico in cui il film è stato prodotto, dimostrando non solo conoscenze storiche, ma anche la capacità di elaborare queste conoscenze in una sintesi ben scritta e argomentata. L'obiettivo di questo corso, in conclusione, è fornire allo studente la possibilità di acquisire le basi storiche, linguistiche e teoriche per decodificare, interpretare e analizzare non solo la produzione cinematografica mainstream o autoriale, ma anche tutti prodotti audiovisivi della cultura visuale contemporanea.
Programma
Il corso si propone di offrire allo studente una panoramica il più possibile esaustiva dell'evoluzione del linguaggio cinematografico dalle origini ai giorni nostri. Questi alcuni degli argomenti trattati: le avanguardie europee degli anni venti, il cinema dei totalitarismi, il cinema classico hollywoodiano, il neorealismo italiano, la Nouvelle Vague, il cinema italiano degli anni sessanta. Verrà dato risalto, in particolar modo, al problema del realismo, orizzonte teorico quanto mai attuale in un momento in cui le nuove tecnologie sembrano emancipare la cinepresa dal contatto con il reale.
METODO DIDATTICO:
lezione frontale con proiezione di sequenze audiovisive.
FILM DI RIFERIMENTO:
Obbligatoria è la visione dei seguenti film:
Greed (Stroheim), Un chien andalou (Bunuel), Quarto Potere (Welles),Roma città aperta (Rossellini), La donna che visse (Hitchcock), La valle dell'Eden (Kazan), Fino all'ultimo respiro (Godard), La grande guerra (Monicelli), L'avventura (Antonioni), Una moglie (Cassavetes, L'enfant (Dardenne), Pulp Fiction (Tarantino), History of violence (Cronenberg), Inglorius bastards (Tarantino).
Gli studenti NON FREQUENTANTI sostituiranno gli appunti delle lezioni con la lettura di questi due saggi:
1. A. Sainati, M. Gaudiosi, Analizzare i film, Marsilio 2009.
2. P. Bertetto, a cura di, Azione! Come i registi dirigono gli attori, Minimum Fax, Roma 2001.
Dovranno comunque visionare i 13 film in programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alberto Scandola | GREED | MIMESIS | 2017 | 9788857538594 | |
Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa | IL CINEMA. PERCORSI STORICI E QUESTIONI TEORICHE | CAROCCI | 2015 | ||
GIAIME ALONGE | Il cinema: tecnica e linguaggio. Un'introduzione | KAPLAN | 2015 |
Modalità d'esame
Esame scritto a domande aperte. Le domande saranno tre. Lo studente dovrà dimostrare padronanza degli elementi del linguaggio cinematografico, conoscenza degli snodi principali della storia del cinema e capacità di analisi dei testi filmici in programma. Nelle risposte gli studenti frequentanti dovranno applicare il metodo di analisi filmica appreso a lezione e citare anche i frammenti di sequenze mostrati in aula. SI COMUNICA CHE SARA POSSIBILE RITIRARSI SINO A 5 MIN PRIMA DELLA FINE DELLA PROVA MA UNA VOLTA CONSEGNATO IL COMPITO NON SARA POSSIBILE RIFIUTARE IL VOTO