Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001232

Docente

Paolo Carta

Coordinatore

Paolo Carta

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Periodo

I semestre - sede Trento dal 18 set 2017 al 22 dic 2017.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza delle questioni chiave, che caratterizzano il dibattito teorico politico, colto nella sua dimensione storica. Ciò sarà possibile mediante la lettura critica e il commento di classici del pensiero politico e dell'incidenza che essi hanno avuto nel corso della storia, dalla prima modernità fino al presente. Iniziando a domandarsi che cosa sia la politica e attraverso lo studio di testi classici, ci si attende che lo studente al termine del corso, sia in grado di:

- fare un uso appropriato del lessico politico, cogliendone l'evoluzione a partire dalla prima modernità;
- sappia individuare la permanenza e l'obsolescenza di alcune tradizioni di pensiero;
- sia in grado di ricondurre alla dimensione politica, le conoscenze maturate nello studio delle altre discipline storiche;
- sia in grado di identificare e analizzare le differenze tra teorie politiche classiche, moderne e contemporanee;
- sia in grado di esaminare, descrivere e mettere a confronto i modi in cui approcci differenti alla politica operano per risolvere un determinato problema.
- sia in grado di scrivere e presentare un paper su un tema chiave del pensiero politico, con un appropriata consapevolezza storica e teorica.

Programma

Il corso è tenuto presso la sede di Trento.

Prerequisiti: Abilità nella lettura e comprensione della lingua inglese.

Contenuti/programma del corso:
Partendo dall’analisi del pensiero di Niccolò Machiavelli, con l'ausilio di un corpo di testi che caratterizza il laboratorio politico fiorentino della prima età moderna oltre che del dibattito teorico politico che essi hanno alimentato e continuano ad alimentare, nel corso si discuterà della politica come principale attività della condizione umana. Con l’ausilio di testi e letteratura critica si studieranno i pregiudizi intorno alla politica e al pensiero di Machiavelli e in che conista il giudizio politico. La prima parte del corso sarà caratterizzata da lezioni frontali, con discussioni su specifici problemi individuati nei testi, alle quali gli studenti sono incoraggiati a partecipare. La seconda parte avrà un carattere seminariale e sarà dedicata alla discussione di presentazioni di papers, su temi specifici, preparati dagli studenti.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
La prima parte del corso sarà interamente dedicata a lezioni in classe, con commento e discussione sui testi. La seconda parte avrà un carattere seminariale e sarà dedicata alla presentazione e discussione in classe di papers di approfondimento, elaborati dagli studenti.

Testi di riferimento/Bibliografia:
-Coloro che seguono il corso prepareranno l'esame su:

Jean-Claude Zancarini, Una scommessa di Machiavelli, Vicenza, 2017
e sul materiale messo a disposizione sul moodle e distribuito in classe.

-Coloro che non fossero in grado di seguire regolarmente le lezioni prepareranno un esame orale sui seguenti testi:

Jean-Claude Zancarini, Una scommessa di Machiavelli, Vicenza, 2017
John Najemy, Storia di Firenze, Torino, 2015
Corrado Vivanti, Niccolò Machiavelli. I tempi della politica, Roma, 2008.

Modalità d'esame

L'esame finale sarà orale e verterà sui contenuti del corso. Il punteggio finale sarà composto da: esame orale (60%); paper e presentazione (40%).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI