Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:

1° Year 

ModulesCreditsTAFSSD
To be chosen between
To be chosen between
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/08

2° Year   activated in the A.Y. 2018/2019

ModulesCreditsTAFSSD
ModulesCreditsTAFSSD
To be chosen between
To be chosen between
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/08
activated in the A.Y. 2018/2019
ModulesCreditsTAFSSD

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

iIntroductory
padvanced
mMasterful

Teaching code

4S002785

Credits

3

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

II semestre - sede Trento dal Feb 12, 2018 al May 31, 2018.

Learning outcomes

Il corso intende offrire agli studenti e alle studentesse la possibilità di familiarizzare con metodologie, questioni e concetti provenienti da storiografie
prodotte in ambito anglofono, francofono e germanofono, valutandone l’eventuale ricezione in Italia. Al termine del corso, lo studente disporrà di uno strumentario
linguistico e concettuale che favorirà la lettura critica dei testi e l’orientamento in una disciplina sempre più globalizzata.

Program

Il corso si svolge presso la sede di Trento.

Prerequisiti:
Una conoscenza di base della lingua inglese, francese e tedesca potrà facilitare l’accesso ai testi in lingua originale, di cui verrà in ogni caso fornita traduzione italiana.

Contenuti/programma del corso:
La prima parte del corso affronterà i testi fondativi della storiografia europea, al suo costituirsi come disciplina istituzionalizzata all’interno delle università nel corso
del XIX secolo. Si osserverà l’occorrenza di concetti (quali, per esempio, quello di modernità) fortemente indicativi di sensibilità e
sottoposti, fino ad oggi, a continue nuove attribuzioni di significato. La seconda parte del corso affronterà questioni e temi propri della riflessione storiografica
novecentesca, come, per esempio, il potere e l’identità, esaminati nei vari contesti linguistici fino ad arrivare al dibattito più recente.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, nel corso delle quali si prevede la lettura condivisa dei testi in lingua originale e la loro contestualizzazione all’interno del
dibattito storiografico internazionale.

Testi di riferimento/Bibliografia:
In aggiunta al testo di riferimento, F. Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella, 2013, durante il corso la docente fornirà letture inerenti le
problematiche trattate.

Altre Informazioni:
Gli studenti e le studentesse che non potranno frequentare il corso sono pregati di prendere contatto con la docente all'indirizzo: alfieri@fbk.eu
Durante il corso, la docente riceve ogni martedì dalle 14:30 alle 16:30 presso Fondazione Bruno Kessler, ISIG, Via Santa Croce 77,

Examination Methods

L’esame, che si svolgerà in forma orale e in lingua italiana, valuterà la familiarizzazione dello studente con i concetti, le questioni e le metodologie affrontate durante
il corso.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE