Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pensiero ebraico I (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003223
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/08 - EBRAICO
Periodo
I semestre - sede Trento dal 18 set 2017 al 22 dic 2017.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti storici e concettuali adeguati alla comprensione dei classici del pensiero ebraico, soprattutto di epoca moderna e contemporanea. Al termine del corso gli studenti saranno capaci di:
a) conoscere le coordinate storiche in cui il classico studiato si inserisce;
b) individuare i concetti filosofici, teologici ed etici che stanno alla base del sistema di pensiero degli autori studiati;
c) riconoscere le principali fondi usate dall'autore;
d) familiarizzare con il metodo di discussione usato nella letteratura rabbinica;
e) apprezzare il valore filosofico di quel metodo e di quelle discussioni.
Programma
Il corso è tenuto presso la sede di Trento.
Prerequisiti:
Gli studenti dovranno avere una discreta conoscenza delle tappe fondamentali della cultura occidentale.
Contenuti del corso:
Il corso prevede la lettura analitica del classico del pensiero ebraico "La solitudine dell'uomo di fede" del rabbino americano Joseph Ber Soloveitchik (1903-1993).
a) Si faranno letture di brani con analisi filosofica dei concetti fondamentali;
b) si faranno commenti e studi sulle fonti del testo;
c) si evidenzieranno aspetti di continuità e discontinuità con il resto dell'opera di Soloveitchik.
Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
Il corso consiste in lezioni frontali e in lezioni seminariali, tese ad incoraggiare gli interventi degli studenti con domande e giudizi autonomi. Si incoraggia una tesina di supporto.
Testi di riferimento/Bibliografia:
Joseph Ber SOLOVEITCHIK, La solitudine dell'uomo di fede, Belforte editore, Livorno 2016. Testo analizzato in classe.
Massimo GIULIANI, La filosofia ebraica, La Scuola editrice, Brescia 2017. Manuale.
Altra bibliografia verrà eventualmente suggerita durante le lezioni.
Data la complessità della materia, è caldamente consigliata la frequenza. Ai non frequentati è suggerito uno studio attento del manuale.
Modalità d'esame
Per l'accertamento degli obiettivi formativi è previsto un esame orale basato su domande generali (lettura del manuale) e domande analitiche sul testo che è stato studiato in classe. Partecipazione in classe e paper sono ulteriori strumenti di valutazione.