Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:

1° Year 

ModulesCreditsTAFSSD
To be chosen between
To be chosen between
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/08

2° Year   activated in the A.Y. 2018/2019

ModulesCreditsTAFSSD
ModulesCreditsTAFSSD
To be chosen between
To be chosen between
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
6
C
L-FIL-LET/08
activated in the A.Y. 2018/2019
ModulesCreditsTAFSSD

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

iIntroductory
padvanced
mMasterful

Teaching code

4S003225

Credits

6

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

M-FIL/06 - HISTORY OF PHILOSOPHY

Period

II semestre - sede Trento dal Feb 12, 2018 al May 31, 2018.

Learning outcomes

Lo scopo del corso è di fornire conoscenze specifiche di concetti e dottrine del pensiero filosofico, teologico, religioso e mistico in relazione a temi, dibattiti e tradizioni della cultura occidentale, sulla base della lettura diretta, approfondita e critica, dei testi di letteratura primaria.

Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza approfondita dei temi proposti, saprà discuterli esaustivamente e rielabolarli criticamente in autonome relazioni.

Program

Contenuti/programma del corso:
"I platonismi nel pensiero occidentale"

Dopo una presentazione dei problemi storiografici e concettuali connessi al tema del platonismo, il corso prenderà in esame alcuni momenti forti della tradizione platonica occidentale, dal Tardo-antico all'Età Moderna.
Verranno appronfonditi i concetti, le dottrine, i dibattiti, ripercorrendo la continuità della tradizione platonica nell'oscillazione tra elementi razionali e mistici, tra interessi epistemologici e etico-politici.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
I metodi didattici consistono in lezioni frontali, conferenze di esperti esterni e seminari.
Agli studenti è richiesto lo studio dei testi in bibliografia, la presentazione di una relazione scritta concordata con il docente e la partecipazione attiva ai momenti seminariali.

Testi di riferimento/Bibliografia:
un libro a scelta tra:
- M. Bonazzi, Il platonismo, Torino, Einaudi, 2015.
- W. Beierwaltes, Platonismo nel cristianesimo, Milano, Vita e Pensiero, 2000.
- E. Ivánka, von, Platonismo cristiano: recezione e trasformazione del platonismo nella patristica, Milano, Vita e Pensiero, 1992.
- R. Klibansky, The Continuity of the Platonic Tradition during the Middle Ages, London, Warburg Institute, 1939.
- G. C. Garfagnini (a cura di), Marsilio Ficino e il ritorno di Platone: studi e documenti, Firenze, Olschki, 1986, 2 voll.
- A. Zadro, Platone nel Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1987.
Dispense distribuite a lezione.

Gli studenti che non frequentano abitualmente il corso sono pregati di contattare il docente per concordare il programma d’esame.

Examination Methods

I metodi di accertamento consisteranno nella valutazione della relazione orale che lo studente esporrà durante il corso (massimo 10/30) e in un esame orale (massimo 20/30).
I criteri di valutazione consisteranno nella verifica del livello delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE