Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003235

Coordinatore

Cinzia Lorandini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

I semestre - sede Trento dal 18 set 2017 al 22 dic 2017.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di (1) fornire una conoscenza complessiva delle trasformazioni di lungo periodo dell’economia europea e mondiale, con particolare riferimento all’età moderna e contemporanea, e (2) sviluppare le competenze necessarie a comprendere, analizzare e interpretare criticamente tali trasformazioni.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- ricordare le principali componenti e gli aspetti essenziali di funzionamento di un sistema economico;
- illustrare le fasi di crescita/sviluppo e di declino/crisi attraversate storicamente da diversi paesi/regioni in ambito europeo e mondiale;
- evidenziare gli attori e i fattori chiave dei processi economici considerati, e in particolare il ruolo svolto dai fattori geografici, demografici, tecnologici e politico-istituzionali;
- applicare le conoscenze e competenze acquisite all’analisi di un caso nazionale o regionale;
- comunicare efficacemente in forma orale e scritta, e argomentare su un tema di carattere storico-economico.

Programma

Il corso è tenuto presso la sede di Trento

Prerequisiti:
Conoscenza di base della storia moderna e contemporanea; capacità di lettura di testi in lingua inglese.

Contenuti/programma del corso:
Dopo un’introduzione ai principali concetti e aspetti metodologici, si affronteranno i seguenti temi, ponendo attenzione sia alla descrizione dei fenomeni che alle principali interpretazioni:
1. I caratteri strutturali delle economie preindustriali.
2. Il mutamento degli equilibri nel lungo periodo: “grande divergenza” e “piccola divergenza”.
3. La portata trasformatrice della Prima rivoluzione industriale. Perché in Europa? Perché in Inghilterra?
4. I paesi ritardatari e il ruolo dei fattori sostitutivi: Stato e banche.
5. La Seconda rivoluzione industriale e l’emergere della grande impresa.
6. La prima globalizzazione.
7. La fine di un mondo: la Grande guerra e le sue conseguenze.
8. La Grande Depressione e l’interventismo statale.
9. Seconda guerra mondiale, ricostruzione e ripresa.
10. Dall’età dell’oro alla crisi.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali intervallate da momenti di discussione e presentazioni in itinere da parte degli studenti, che consentiranno ai medesimi di ottenere un feedback utile alla verifica delle conoscenze e competenze acquisite e alla preparazione della presentazione finale.

Testi di riferimento/Bibliografia:
Per tutti gli studenti (frequentanti e non): slides che saranno rese disponibili durante il corso su Moodle/Dol; Il mondo globale. Una storia economica, a cura di Franco Amatori e Andrea Colli, Torino, Giappichelli, 2017 (per i frequentanti: i capitoli relativi ai temi affrontati durante il corso; per i non frequentanti: tutti i capitoli).
Ulteriori riferimenti bibliografici, utili per gli approfondimenti specifici da parte degli studenti, saranno forniti durante il corso.

Modalità d'esame

Per i frequentanti: prova scritta (50%) costituita da quattro domande aperte, di cui due con risposta di mezza pagina (5 punti ciascuna) e due con risposta di una pagina (10 punti ciascuna); redazione e presentazione di un elaborato su un tema concordato (50%); esame orale facoltativo, con possibilità di variazione del voto di un +/-10%.
Per i non frequentanti: prova scritta (100%) e orale facoltativo, con le modalità di cui sopra, su programma più esteso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI