Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna e metodologia della ricerca storica (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
E. Cohen et alii | Futurismo. Dall'avanguardia alla memoria | Skira | 2004 | pp. 19-63, 263-301 | |
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto | Guida all'Archivio del Novecento. Biblioteca e fondi archivistici | Skira | 2003 | pp. 9-60 | |
R. Bossaglia, C. Gian Ferrari | Il Novecento italiano | Charta | 1995 | pp. 7-61 | |
S. Urso | Margherita Sarfatti. Dal mito del Dux al mito americano | Marsilio | 2003 | pp. 7-181 | |
Elisabetta Insabato et alii | "Specchi di carta" | rivista "Studi Medievali", 3a serie, XXXIII, fasc. 2 (dicembre 1992), pp. 849-908 | 1992 | pp. 849-908 | |
E. Crispolti | Storia e critica del futurismo | Laterza | 1986 | pp. 3-45, 183-246, 280-310 | |
A. Romiti | Temi di archivistica | Pacini Fazzi | 1996 | pp. 103-126 (I mezzi archivistici per la gestione del documento singolo) |