Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre - sede Trento | 18-set-2017 | 22-dic-2017 |
Sem. 1A | 25-set-2017 | 11-nov-2017 |
Sem. 1B | 13-nov-2017 | 20-gen-2018 |
II semestre - sede Trento | 12-feb-2018 | 31-mag-2018 |
Sem. 2A | 26-feb-2018 | 21-apr-2018 |
Sem. 2B | 23-apr-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria- sede Trento | 11-dic-2017 | 22-dic-2017 |
Sessione invernale - sede Trento | 8-gen-2018 | 10-feb-2018 |
Sessione d'esame invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
Sessione estiva - sede Trento | 4-giu-2018 | 31-lug-2018 |
Sessione d'esame estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
Sessione autunnale - sede Trento | 20-ago-2018 | 15-set-2018 |
Sessione d'esame autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 16-lug-2018 | 21-lug-2018 |
Sessione autunnale | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
Sessione invernale | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Chiecchi Giuseppe

Pasini Roberto
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia e del pensiero scientifico (2017/2018)
Codice insegnamento
4S006109
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
I semestre - sede Trento dal 18-set-2017 al 22-dic-2017.
Obiettivi formativi
Corso prof. Paola Giacomoni:
L'ira è molto presente nel mondo contemporaneo, nelle sue diverse accezioni: rabbia, indignazione, furore, aggressività. Principale oggetto del corso è la comprensione delle origini e del significato di questa passione in modo da interpretarne la valenza nel mondo di oggi.
Alla conclusione del corso le studentesse/gli studenti saranno in grado di:
a) leggere e analizzare criticamente la letteratura antica e recente sul tema dell'ira
b) cogliere i vari aspetti del tema, le convergenze e le divergenze
c) identificare la presenza dei fenomeni corrispondenti nella vita di ogni giorno selezionandone le possibili interpretazioni
c) inserire il tema nella più generale discussione scientifico-filosofica sulle emozioni, il loro carattere cognitivo e la positiva relazione con la razionalità
Laboratorio del dott. Nicolò Valentini:
Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento dell’attuale dibattito accademico sull’emozione del disgusto. In particolar modo si intende adottare un approccio interdisciplinare che permetta agli studenti di affrontare le questioni più dibattute sulla natura di questa emozione.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
a) analizzare criticamente la più recente letteratura accademica del settore;
b) adottare un approccio interdisciplinare nello studio delle emozioni.
Programma
Il corso è tenuto presso la sede di Trento.
Prerequisiti: La studentessa/lo studente dovrà avere una conoscenza generale della storia della filosofia
Contenuti/programma del corso
Corso prof. Giacomoni:
Riflessioni sull'ira tra filosofia, scienza e letteratura.
a) Durante il corso verranno presentate, lette e discusse le principali trattazioni storiche del tema, fino alle analisi contemporanee, ed alcune sue alcune espressioni letterarie, sottolineando le differenze e le convergenze.
b) Si prenderanno in considerazione anche alcune rappresentazioni grafiche e artistiche dell'ira.
c) Ci si chiederà se l'ira, come altre emozioni, sia una forma di conoscenza o invece una reazione automatica di origine evolutiva.
d) Ci si chiederà se si tratti di una forma di energia reattiva che mira a proteggere e rafforzare la libertà dell'uomo, o se si tratti invece di una sua deformazione distruttiva.
e) verrà affrontato il rapporto tra l'ira e le sue diverse valutazioni morali
f) si considereranno le sue espressioni esterne, sia in chiave storica che in chiave attuale
Laboratorio dott. Valentini:
Le tematiche che verranno analizzate sono:
a) l’esperienza soggettiva di disgusto;
b) il valore evoluzionistico di questa emozione;
c) le componenti neurofisiologiche ed espressive;
d) la relazione tra aspetti innati e appresi;
e) la relazione tra disgusto e morale;
f) l’utilizzo del disgusto a livello sociale e politico;
g) il valore estetico del disgusto.
Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
Corso prof. Giacomoni:
La prima parte del corso consisterà di lezioni (tre alla settimana) tenute dalla docente sulla storia dell'ira nelle sue varie interpretazioni storiche e contemporanee. Nella seconda parte gli studenti presenteranno una breve relazione orale concordata all'inizio del corso, scegliendo all'interno di una ampia bibliografia che sarà discussa e che potrà essere integrata.
Laboratorio dott. Valentini:
Verrà realizzata una lezione a settimana. Ogni lezione sarà dedicata all’analisi di una tematica e alla presentazione del relativo dibattito accademico. La prima parte della lezione sarà di natura frontale e avrà lo scopo di introdurre i punti salienti della tematica presa in esame. Nella seconda parte gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente nell’analisi dei diversi punti di vista presentati.
Testi di riferimento/Bibliografia:
Testi obbligatori:
Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, Bur, Milano, 2006, libro IV, 435a-445e (pp.589-629)
Aristotele, Retorica, in Id. Opere, Laterza, Roma-Bari, 1983, Libro II, 1377b-1380b 34, pp. 67-76.
Seneca, L'ira, BUR, Milano, 2010 (parte I e II)
R. Descartes, Le passioni dell'anima, Bompiani, Milano, 2003, (pp.113-199; 413-421)
C. Le Brun, Le figure delle passioni, Conferenze sull'espressione e la fisionomia, Cortina, Milano, 1992, pp. 1-23, 73-83.
T. Hobbes, Elementi della legge naturale e politica, La nuova Italia, Firenze, 1989, pp. 58-76 (il materiale sarà reso disponibile sulla piattaforma moodle della didattica online online)
J.-J. Rousseau, Scritti politici, vol.I, Discorso sull'origine dell'ineguaglianza, Laterza, Bari, pp. 173-185 (materiale online)
C. Darwin, L'espressione delle emozioni, Bollati Boringhieri,Torino, 1982, pp. IX-XXXV, pp. 117-137, 139-157, 311-324. (materiale online)
Letture obbligatorie:
M. Vegetti, Passioni antiche. L'io collerico, in S. Vegetti Finzi, Storia delle passioni, Laterza, Roma-Bari, 1995, pp. 39-73 (materiale online)
M. Vegetti, Il caso dell' "Iliade": dialettica della morale pre-politica, in Id., L'etica degli antichi, Laterza, Roma-Bari, 1989, pp. 13-35 (materiale online)
P. Giacomoni, Ardore. Quattro prospettive sull'ira da Achille agli Indignados, Carocci, Roma, 2014
Testi di approfondimento: (uno a scelta)
P. Campeggiani, Le ragioni dell'ira. Potere e riconoscimento nella Grecia antica, Carocci, Roma, 2013.
M. Nussbaum, Anger and Forgiveness, Oxford University Press, Oxford, 2016, pp. 1-90.
P. Sloterdijk, Ira e tempo, Meltemi, Roma, 2007.
F. Fukuyama, La fine della storia e l'ultimo uomo, Rizzoli, Milano, 2011.
B. Carnevali, Romanticismo e riconoscimento, Il Mulino, Bologna, 2004.
P. Mishra, Age of Anger. A History of the Present, Allen Lane, Penguin Books, London, 2017.
E. Zenger, Un Dio di vendetta?, Ancora, Trento, 2005.
B. Rosenwein, Anger's Past: the social Uses of an Emotion in the Middle Ages, 1998.
Laboratorio dott. Valentini:
Testi di riferimento:
Miller W. I. (1998), Anatomia del disgusto, Milano: McGrae Hill [Miller, W. I. (1997), The Anatomy of disgust, Cambridge, MA: Harvard University Press].
Douglas M. (2013), Purezza e pericolo: un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Bologna: Il Mulino [Douglas M. (2006), Purity and danger: An analysis of concept of pollution and taboo, London: Routledge].
Kelly D. (2011), Yuck!: The nature and moral significance of disgust, Cambrdige MA: MIT Press.
Korsemeyer C. (2011), Savoring disgust: The foul and the fair in aesthetics, Oxford: Oxford University Press.
Rozin P., Haidt J., & McCauley C. (2016), Disgust, in Barrett L. F., Lewis M., Haviland-Jones J. M., Handbook of Emotions (4th edition), New York: Guilford Press 815-834.
Tybur, J. M., Lieberman, D., Kurzban, R., & DeScioli, P. (2013), Disgust: Evolved function and structure. Psychological Review, 120, 65–84.
I testi indicati non sono da studiare integralmente, le parti da approfondire verranno indicate a lezione.
Il docente è disponibile a fornire indicazioni bibliografiche specifiche ad ogni studente per aiutarlo nella raccolta del materiale necessario allo svolgimento del suo elaborato.
Altre Informazioni:
Per coloro che fanno l'esame per sei crediti sono da portare:
Testi: Aristotele, Seneca, Descartes, Darwin relativamente alle pagine indicate
Letture obbligatorie: P. Giacomoni, Ardore
Tesina obbligatoria o su uno dei temi del corso o su quelli del laboratorio, da inviare almeno 10 giorni prima dell'esame
Modalità d'esame
Corso Prof. Giacomoni:
L'esame, comprendente il laboratorio del dott. Valentini, consta di diversi momenti di valutazione:
a) esame orale finale sui testi in programma, in cui sarà data la massima importanza alla loro lettura attenta e concettualmente rigorosa.
b) relazione orale durante il corso in cui sarà valutata la capacità di comunicare con chiarezza, coerenza argomentativa e in tempi definiti il tema scelto dallo studente.
c) gli studenti non frequentanti potranno sostituire la relazione con la lettura di un testo ulteriore concordato con la docente, da scegliere preferibilmente tra quelli proposti come letture di approfondimento.
Laboratorio dott. Valentini:
Gli studenti dovranno realizzare un elaborato scritto di ricerca (3000-8000 parole) in cui dovranno analizzare una delle problematiche presentate durante il corso. Saranno valutate:
a) la coesione del testo;
b) il rigore argomentativo;
c) la capacità di analizzare dettagliatamente le tematiche prese in esame;
d) la capacità di integrare diverse metodologie di analisi;
e) la qualità della ricerca bibliografica svolta.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
224 KB, 14/03/23 |