Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001231

Coordinatore

Laura Cavazzini

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

Periodo

II semestre - sede Trento dal 12 feb 2018 al 31 mag 2018.

Obiettivi formativi

Il corso mira ad analizzare il cantiere della basilica di San Francesco ad Assisi, nella sua genesi storica e nella sua complessa articolazione artistica. Ci si aspetta che al termine del corso lo studente conosca nel dettaglio la storia dell’edificio: le premesse storiche da cui scaturì l’impresa, la sua complessità topografica, la sua stratificazione cronologica, la fabbrica architettonica, le diverse fasi della decorazione pittorica, vetraria e scultorea, avendo piena consapevolezza dell’uso liturgico di cui nel tempo è stato oggetto.
Le lezioni frontali si svolgeranno con l'ausilio della proiezione di immagini, che alla fine del corso saranno messe a disposizione degli studenti che hanno frequentato le lezioni. Alle lezioni frontali si aggiungeranno seminari tenuti dagli studenti su singoli temi di ricerca. Per raggiungere gli obiettivi formativi che il corso si propone, agli studenti è richiesto anche un impegno di studio individuale.

Programma

Sarà esaminata la storia della fabbrica, a partire dalla sua fondazione, nel 1228, al momento cioè della canonizzazione di frate Francesco. Saranno presi in considerazione i momenti salienti della sua decorazione, a cominciare dalla realizzazione della grande croce sagomata commissionata da frate Elia a Giunta Pisano, passando alla realizzazione del primo ciclo pittorico dedicato a San Francesco, nella chiesa inferiore, opera del cosiddetto maestro di San Francesco, per giungere al cruciale avvento nel cantiere, ai tempi di papa Niccolò IV, del giovane Giotto. Durante le lezioni saranno inoltre analizzate le trasformazioni subite dall’edificio a partire dagli ultimi anni del Duecento e poi nel corso del secolo seguente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roger Fry Giotto Abscondita 2008 in particolare: Laura Cavazzini, Roger Fry, il cantiere di Assisi e la "questione giottesca", in R. Fry, Giotto, Milano 2008, pp. 65-80
Serena Romano La O di Giotto Electa 2008 SOLO PER CHI NON HA FREQUENTATO LE LEZIONI
Luciano Bellosi La pecora di Giotto Abscondita 2017

Modalità d'esame

Gli esami si svolgeranno in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI