Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Architettura degli elaboratori
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Architettura degli elaboratori
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Logica [Cognomi M-Z] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00084
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I sem. dal 2 ott 2017 al 31 gen 2018.
Obiettivi formativi
Il corso introduce alla logica come mezzo di espressione e strutturazione del ragionamento, come strumento di formazione al pensiero astratto, e come fondamento dell'informatica. Chi segue il corso impara linguaggi logici, quali quelli della logica proposizionale e della logica del primo ordine, così come linguaggi di teorie specifiche, come aritmetica e teoria degli insiemi, e apprende a esprimere concetti in questi linguaggi. Si impara a costruire modelli e dimostrazioni, sia manualmente che al calcolatore, maturando così una solida comprensione delle nozioni di soddisfacibilità e validità, che formalizzano la verità in logica.
Programma
Il linguaggio della logica proposizionale: atomi, connettivi, enunciati. Il linguaggio della logica del primo ordine: simboli di costante, funzione, predicato. Metodi di dimostrazione, interpretazioni e modelli per il ragionamento proposizionale. Il linguaggio della logica del primo ordine: simboli di variabile, quantificatori, formule, enunciati. Metodi di dimostrazione, interpretazioni e modelli per il ragionamento con quantificatori. Teoria degli insiemi. Aritmetica. Principi di induzione. Logica di Horn. Risoluzione, Skolemizzazione, unificazione. Completezza e incompletezza.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dave Barker-Plummer & Jon Barwise & John Etchemendy | Language, Proof and Logic (Edizione 2) | CSLI Publications | 2011 | 978-1-57586-632-1 |
Modalità d'esame
Primo appello (mediante prove parziali): il voto è dato da 25% I + 25% F + 50% H, dove I è il voto della prova intermedia, F è quello della prova finale, e H è la media dei voti nei compiti a casa. Per il primo appello non è previsto il "rifiuto" del voto e tutti i voti saranno registrati; tuttavia, è possibile ritirarsi informando il docente.
Appelli successivi: il voto è dato da 100% P dove P è un unico compito scritto, di difficoltà tale da uguagliare l'unione delle prove parziali.
Nota: Frequentare il corso è fondamentale, ma frequentare o meno non determina differenze di modalità d'esame.