Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
INF/01
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
INF/01
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007127

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

II sem. dal 1 mar 2018 al 15 giu 2018.

Obiettivi formativi

Acquisizione di una competenza adeguata per la programmazione di base in Python con particolare enfasi allo sviluppo di algoritmi e all'analisi di dati numerici e testuali.

Programma

Introduzione a Python (tipi, strutture dati, istruzioni condizionali, cicli, scrittura di script e funzioni). Implementazione in Python di algoritmi classici attraverso la produzione assistita di software e la realizzazione di progetti specifici. Introduzione all'utilizzo di librerie e strumenti per l'analisi di dati numerici e testuali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Maurizio Boscaini Imparare a programmare con Python (Edizione 1) Apogeo 2017 9788850333981
Allen B. Downey Think Python: How to Think Like a Computer Scientist 2nd Edition (Edizione 1) O'Reilly Media 2015 1491939362 http://greenteapress.com/wp/think-python/ Download Think Python in PDF. Read Think Python in HTML.

Modalità d'esame

Il corso prevede l'acquisizione di 2 CFUdi tipologia D (attività a scelta dello studente). La frequenza al corso non è obbligatoria. La prova finale richiederà di rispondere a test e/o di svolgere esercizi su argomenti sviluppati durante il corso. L'esito della prova finale sarà di tipo passato/non passato senza voto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI