Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie dell'educazione infantile (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003488
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. IB dal 13 nov 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere e comprendere lo sviluppo storico delle principali teorie pedagogiche sull'infanzia e le principali linee di evoluzione in merito alla condizione infantile, in riferimento al contesto sociale culturale italiano ed europeo nonché all’educazione sociale e femminile nel loro sviluppo storico.
Prerequisiti
È consigliabile una conoscenza di base delle vicende storiche del mondo moderno e contemporaneo e del pensiero filosofico dalla Riforma protestante ai nostri giorni, quali possono essere acquisite in un percorso di tipo liceale nella scuola secondaria superiore.
Il corso di storia dell’educazione infantile si propone di aiutare gli studenti, che hanno di mira una formazione per educatori professionali, nel formarsi una visione storiografica sull’evolversi delle modalità e delle riflessioni sull’educativo, caratterizzata non da “preclusioni e apriorismi ma piuttosto dal senso della complessità” dei metodi, dei punti di vista e di atteggiamenti di apertura.
Il corso tende dunque a promuovere una lettura critica autoriflessiva sulle problematiche educative relative soprattutto, nel periodo moderno e contemporaneo, all’educazione dell’infanzia e sul ruolo dell’educatore.
Il corso intende presentare alcune tra le linee pedagogiche e proposte metodologiche che hanno animato il dibattito culturale sull’educazione infantile in Europa dall’antichità (mondo romano) al Novecento.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere la condizione dell’infanzia nelle varie epoche storiche dall’antichità al Novecento, con particolare riferimento alle bambine.
- Conoscere la considerazione dell’infanzia nel contesto socioculturale delle varie epoche.
- Conoscere l’evoluzione di diverse modalità di educazione-formazione in riferimento ai diversi periodi storici.
- Conoscere i principali modelli teorici di educazione dell’infanzia ed i processi affermatisi nel tempo e le conseguenti pratiche educativo-didattiche.
- Conoscere le caratteristiche del ruolo dell’adulto, a seconda delle istituzioni educative in diverse epoche.
- Conoscere il processo storico-pedagogico di riconoscimento dei diritti dell'infanzia.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi nella storia dell'infanzia del periodo trattato ed in particolare:
- Essere capaci di analizzare il vissuto dell’infanzia nelle varie epoche storiche.
- Essere capaci di esaminare la considerazione sociale dell’infanzia nei differenti momenti storici.
- Essere capaci di descrivere il cambiamento delle modalità educative in riferimento ai diversi periodi storici.
- Essere capaci di comparare in modo critico le teorie interpretative dell’infanzia e i vari modelli di educazione presenti nella storia, la loro complessità e la realtà attuale.
- Essere capaci di delineare il cambiamento del rapporto tra adulto e infanzia dall’antichità al Novecento, cogliendo nell’evoluzione del pensiero pedagogico le permanenze e le assenze nel mondo attuale per fare emergere le linee di continuità che legano le varie epoche.
- Essere capaci di leggere pedagogicamente la condizione di vita dell’infanzia in relazione ai diritti.
- Essere capaci di individuare prospettive e modelli educativi che si sono sviluppati in particolari momenti storici e rivisitarli criticamente alla luce del contesto attuale.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare:
- Capacità di analizzare criticamente i modelli storici riferiti all’educazione dell’infanzia di coglierne gli aspetti positivi del passato e del presente.
- Capacità di superare pregiudizi e preconcetti del presente e del passato in relazione all’infanzia.
- Capacità di cogliere l’incidenza della figura dell’educatore e i rischi di un non corretto approccio all’infanzia.
- Capacità di leggere criticamente le problematiche infantili in riferimento ai diritti.
- Capacità di studiare il passato per maturare una comprensione della realtà presente attraverso una riflessione critica riferita al quotidiano esercizio della professione.
Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- Saper utilizzare in modo consapevole i termini/concetti specifici nella loro evoluzione storica.
- Saper comporre relazioni in modo corretto dal punto di vista storico educativo.
- Saper documentare quanto prodotto in modo preciso e pertinente.
Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
- Cogliere la problematicità nella relazione adulto / infanzia così come emerge nei vari periodi storici.
- Individuare, nei vari modelli culturali ed educativi presenti nella storia, riflessioni, problematiche, metodi, esempi validi per la futura attività di educatori.
Programma
Principali teorie pedagogiche sull'infanzia dal punto di vista storico educativo.
Linee di sviluppo storico in merito alla condizione infantile, in riferimento al contesto sociale culturale italiano ed europeo, dal mondo classico al XX secolo.
L’educazione femminile e la vita delle bambine
1 – L. deMause, L’evoluzione dell’infanzia, http://rcarlo.interfree.it/naturalchild/lloyd_demause/evoluzionedellinfanzia_lloyd_demause.html
2 – S. Ulivieri (a cura di), Le bambine nella storia dell’educazione, Editori Laterza, Roma-Bari 2006.
3 – E. Macinai, Pedagogia e diritti dei bambini Uno sguardo storico, Carocci, Roma 2013
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
S. Ulivieri (a cura di) | Le bambine nella storia dell’educazione | Editorio Laterza | 2006 | 8842058114 | |
L. deMause | L’evoluzione dell’infanzia | Emme Edizioni | 1983 | 8829497932 | Il testo è scaricabile all'indirizzo http://rcarlo.interfree.it/naturalchild/lloyd_demause/evoluzionedellinfanzia_lloyd_demause.html |
E. Macinai | Pedagogia e diritti dei bambini Uno sguardo storico | Carocci | 2013 | 9788843070138 |
Modalità d'esame
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione on line nel rispetto inderogabile delle scadenze previste; diversamente non si è ammessi a sostenere la prova.
- Gli apprendimenti sono valutati attraverso la modalità scritta, con otto domande aperte e spazio predeterminato per le risposte, che possono essere espresse anche in forma schematica. La durata della prova scritta è di 2 ore. L’esame verte su tutta la bibliografia in programma.
- Non c’è differenza nel modo di valutare fra frequentanti e non frequentanti; solamente si tiene conto dell’impegno di chi partecipa attivamente a eventuali seminari con relazioni e relazioni.
- I criteri utilizzati per la valutazione della prova fanno riferimento ai seguenti indicatori: conoscenza, comprensione e padronanza dei principali contenuti; correttezza grammaticale e argomentazione con chiarezza concettuale, salvaguardando i riferimenti teorici; chiarezza espositiva dal punto di vista contenutistico e formale; analisi e sintesi degli elementi fondamentali; rielaborazione personale dei contenuti studiati.
- La valutazione della prova è espressa in trentesimi. L'esame si intende superato con un punteggio minimo di 18/30.
- È possibile prendere visione della prova scritta, una volta che siano stati resi noti i risultati.
La prova scritta consiste in 8 domande aperte sulle questioni nodali del programma riferite ai tre testi in programma.