Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003376

Crediti

6

Coordinatore

Leonardo Piasere

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni prof.ssa Pontrandolfo

Crediti

4

Periodo

Sem. IIA

Lezioni prof. Piasere

Crediti

2

Periodo

Sem. IIA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al temine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le principali basi metodologiche dell'etnografia antropologica;
- conoscere le principali basi metodologiche dell'etnografia nei contesti educativi;
- conoscere l'attuale dibattito antropologico sulla responsabilità educativa.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del corso lo studente dovrà sapere:
• saper applicare il metodo etnografico ai contesti educativi;
- saper condurre una ricerca etnografica sulla responsabiltà educativa;

Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
• capacità di analizzare metodologicamente un testo circa le sue basi etnografiche;
• le basi per analizzare antropologicamente un contesto educativo;
• capacità di valutare lo scarto tra norme e pratiche in un contesto educativo.

Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alle tematiche dell'etnografia antropologica;
• saper comunicare con precisione differenze e somiglianze tra le varie teorie etnografiche;
• saper comunicare con precisione circa la problematica della responsabilità educativa.

Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper analizzare le caratteristiche qualitative di una ricerca etnografica;
• saper individuare e analizzare le costruzioni culturali circa la responsabilità educativa.

Programma

- Il metodo etnografico secondo Malinowski;
- L'osservazione partecipante;
- Il colloquio etnografico;
- Il censimento etnografico;
- Triangolazione e iterazione;
- L'etnografia come esperienza;
- Il concetto di risonanza;
- Osservazione e descrizione di un contesto;
- Etnografia monosituata e multisituata;
- La produttività dei fallimenti etnografici;
- L'autoetnografia;
- Concetto di responsabilità educativa;
- Etnografia della responsabilità educativa.
- Iniziazione alla ricerca etnografica in ambito educativo.

Pre-requisiti
- La conoscenza di base dei contenuti dell'antropologia culturale;
- Una buona conoscenza delle principali teorie educative e pedagogiche .

Metodi didattici
- Lezione frontale con scambio dialogico con gli studenti;
- Ai frequentanti verrà proposto lo svolgimento di indagini di etnografia in ambiente educativo (scolastico o extre-scolastico) che saranno preparate, guidate e discusse durante il corso.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni prof.ssa Pontrandolfo Biscaldi, Angela Etnografia della responsabilità educativa Archetipolibri 2013 978-88-6633-130-8
Lezioni prof.ssa Pontrandolfo Francesca Cappelletto (a cura di) Vivere l'etnografia (Edizione 1) SEID 2009 978-88-89473-11-5
Lezioni prof. Piasere Angela Biscaldi Etnografia della responsabilità educativa CLUEB 2013 978-88-6633-130-8
Lezioni prof. Piasere F. Cappelletto Vivere l'etnografia SEID 2009 978-88-89473-11-5

Modalità d'esame

Vi sarà una prova unificata delle parti del programma svolte dal prof. Piasere e dalla prof.ssa Pontrandolfo e la valutazione sarà di tipo olistico. Essa si svolgerà attraverso una delle seguenti modalità:
I frequentanti potranno scegliere fra:
a) elaborazione di una relazione scritta a partire dall’indagine etnografica proposta a lezione. La struttura della relazione sarà specificata a lezione;
b) esame scritto nei testi sopra indicati;
I non frequentanti svolgeranno l’esame in forma scritta portando i testi sopra indicati.
. Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso gli elementi rilevanti che stanno alla base delle metodologie etnografiche;
- aver compreso come si applicano le conoscenze etnografiche ai contesti educativi;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione;
- saper analizzare criticamente il rapporto tra pensiero pedagogico-educativo e pratica etnografica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI