Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
9
C
MED/25 ,MED/34 ,MED/43

2° Year  activated in the A.Y. 2017/2018

ModulesCreditsTAFSSD
Foreign language (B2 level)
6
F
-
Prova finale
15
E
-
activated in the A.Y. 2017/2018
ModulesCreditsTAFSSD
Foreign language (B2 level)
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000955

Credits

9

Coordinator

Elisabetta Neve

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Dalla Chiara R., El Hattas E.M. “Come i pesci quando escono dall’acqua. Apprendere dal raccontare la mutazione che affronta la generazione di nuovi italiani” Animazione Sociale, n.309 2017 lettura e consultazione
Dalla Chiara R. “Cosa mi dice Andrea quando racconto di lui” Animazione Sociale, n.6 2016 lettura e consultazione
Parton N., O’Byrne P. Costruire soluzioni sociali Ed. Erickson 2005
Dalla Chiara R. “Il Laboratorio di Guida al Tirocinio (ovvero: pensare a mani vuote)”, in: Tognetti Bordogna M. (a cura di), Il tirocinio come pratica situata Ed. Franco Angeli 2015 lettura e consultazione
Sanfelici M. I modelli del servizio sociale Carocci Faber 2017
Fabbri D. La memoria della regina Ed. Guerrini e Associati 1990 di lettura e consultazione
Jones K., Cooper B., Ferguson H. Lavoro per bene. Buone pratiche nel servizio sociale Ed. Erickson 2009
Forgacs D. Margini d’Italia, L’esclusione sociale dall’Unità ad oggi Editori Laterza 2015
Mazza R. Terapie imperfette Raffaello Cortina Ed. 2016
Vecchiato T., Bezze M., Canali C., Neve E., Pompei A. La valutazione dei soggetti e delle risorse nello spazio di vi 2009 Per frequentanti e non frequentanti. E' un articolo nella rivista "Studi Zancan", n. 6
Annamaria Campanini La valutazione nel servizio sociale (Edizione 1) Carocci Faber 2006
Elisabetta Neve Le professioni sociali in un welfare generativo. Quale contributo?, in "Studi Zancan", n. 3 2015 E' un articolo per frequentanti e non frequentanti
Alessandro Sicora Motivazioni e finalità della valutazione nel servizio sociale”, in Studi Zancan, 2008 Per NON frequentanti. E' un articolo nella rivista "Studi Zancan", n. 1
Elisabetta Neve Rischi e timori di tecnicismo nell’uso di strumenti di valutazione professionale 2010 Per NON frequentanti. E' un articolo nella rivista "Studi Zancan", n. 6