Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento per la preparazione fisica (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA
------------------------
Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti attraverso strumenti di laboratorio e da campo. Conoscere e saper pianificare ed applicare modelli di allenamento.
------------------------
MM: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
------------------------
Conoscere le principali tecniche utilizzate per migliorare la performance attraverso l’immaginazione delle azioni: il cosiddetto “allenamento ideomotorio”. Applicazioni dell’allenamento ideomotorio su atleti soggetti sani e patologici (ictus, Parkinson, amputati, immobilizzati). Conoscere i principali test utilizzati per comprendere la capacità di pre-programmare ed anticipare le azioni.
Per questo corso non sono previsti dei riferimenti bibliografici attraverso libri di testo ma bensì si distribuiranno dispense e articoli scientifici.
Programma
------------------------
MM: METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA
------------------------
Basi della prescrizione Allenamento aerobico per l'anziano Programmazione e monitoraggio nel soggetto con β-blocco Gestione e allenamento del soggetto Iperteso Valutazione e allenamento del controllo vasomotorio Allenamento nelle vasculopatie Pre-condizionamento ischemico remoto Overtraining, basi monitoraggio e prevenzione Overtraining_HRV Programmazione allenamento nel soggetto sedentario Affaticabilità ed allenamento dei muscoli respiratori Stili di vita Valutazione e monitoraggio modelli organizzativi Stress posturale Programmazione dell’allenamento nelle multidiscipline Testi consigliati Dal monte – Faina La valutazione dell’atleta. UTET Weineck J. L’allenamento ottimale. Calzetti e Mariucci Schnabel G., Harre D., Borde A. Scienza dell’allenamento. Arcadia Bibliografia scientifica specifica discussa in aula
------------------------
MM: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
------------------------
Pratica mentale e immaginazione motoria: effetti positivi sulla performance. Applicazioni su atleti e individui affetti sia da patologie neuromotorie che amputati e immobilizzati. Origine e meccanismo neurofisiologico della simulazione interna di azioni. La preparazione dei movimenti e gli Aggiustamenti Posturali Anticipati. Applicazioni. Strumenti usati: Elettromiografia di superficie e pedane di forza. Esercitazioni in laboratorio di biomeccanica.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gollhofer A., Taube W., Nielsen J. | Handbook of Motor Control and Motor learning (Edizione 1) | Rutledge | 2012 | ||
Magill Richard | Motor learning and Control: concepts and applications (Edizione 9) | The Mc Graw Hill | 2011 | 978-0-07-352380-4 | |
AAVV | ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription (Edizione 10) | Wolters Kluwer Health | 2016 | 9780781769020 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA
------------------------
Scritto e orale a domande aperte ed a risposta multipla
------------------------
MM: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
------------------------
Scritto con domande aperte e chiuse.