Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 3-ott-2016 | 27-gen-2017 |
II semestre | 1-mar-2017 | 2-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria 15/16 - Sessione invernale 16/17 | 30-gen-2017 | 28-feb-2017 |
Sessione estiva | 5-giu-2017 | 7-lug-2017 |
Sessione autunnale | 28-ago-2017 | 29-set-2017 |
Sessione straordinaria 16/17 - Sessione invernale 17/18 | 29-gen-2018 | 28-feb-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria 15/16 - Sessione invernale 16/17 | 20-mar-2017 | 7-apr-2017 |
Sessione estiva | 10-lug-2017 | 28-lug-2017 |
Sessione autunnale | 16-ott-2017 | 3-ott-2017 |
Sessione straordinaria 16/17 - Sessione invernale 17/18 | 19-mar-2018 | 6-apr-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia della prestazione sportiva (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001127
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
II semestre dal 5-mar-2018 al 1-giu-2018.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relative alle modificazioni dei parametri funzionali cardio-circolatori, respiratori, muscolari e metabolici in atleti impegnati in vari tipi di attività sportive e a differenti livelli. Verranno analizzati e quantificati i fattori biomeccanici e fisiologici che condizionano le prestazioni sportive. Lo studente sarà in grado di formulare modelli fisiologici al fine di predire le prestazioni.
Il corso si prefigge di approfondire la bioenergetica di forme di locomozione di particolare interesse sportivo (corsa, nuoto e ciclismo) e il concetto di costo energetico della locomozione (C). Saranno illustrati i principali fattori che alterano di costo energetico della locomozione, in considerazione delle sue implicazioni nel limitare la performance. Saranno poi sviluppati dei modelli fisiologici utili per predire le prestazioni di alcuni tipi di competizione su diverse distanze. Verranno illustrati i principali adattamenti indotti dall’allenamento sui sistemi cardiovascolare, muscolare e respiratorio. Infine verranno fornite allo studente ulteriori conoscenze per comprendere i fenomeni di plasticità del muscolo scheletrico e del sistema nervoso durante l’allenamento fisico.
Programma
• Concetto di costo energetico della locomozione e sua analisi come fattore prestativo.
• Fattori ambientali, cinematici, biomeccanici, morfo-funzionali, genetici che influenzano il costo energetico.
• Modelli predittivi della prestazione di corsa sulle lunghe distanze, nel mezzo-fondo e nella corsa sprint.
• Costo energetico del ciclismo; fattori che influenzano il costo energetico del ciclismo (area frontale, coefficiente di drag, coefficiente di attrito, foggia del telaio). Modelli predittivi della prestazione nel ciclismo su strada e su pista.
• I fattori fisiologici che influenzano la prestazione nella corsa e nel ciclismo.
• Effetti dell’allenamento fisico di resistenza ed aerobico sul sistema cardiovascolare (dimensioni cardiache, gettata pulsatoria, frequenza cardiaca, gettata cardiaca, trasporto di O2 durante esercizio sottomassimale e massimale);
• Effetto del disuso sul sistema cardiovascolare (dimensioni cardiache, gettata pulsatoria, frequenza cardiaca, gettata cardiaca, trasporto di O2 durante esercizio sottomassimale e massimale).
• Effetti dell’allenamento di forza e di resistenza sulle dimensioni delle fibre muscolari e sulle proprietà contrattili delle unità motorie.
• Effetti dell’allenamento con limitazioni periferiche di flusso ematico.
• Ruolo dell’esercizio sul controllo dell’espressione delle diverse isoforme di proteine contrattili nelle fibre muscolari.
• Analisi sui limiti della prestazione, nella corsa, ciclismo, nuoto, triathlon, sport di situazione.
• Analisi sui limiti della prestazione in ambiente ipobarico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
di Prampero | La locomozione umana su terra, in acqua, in aria | Edi Ermes | 2015 |
Modalità d'esame
• Prova scritta.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Tutorato per gli studenti
Il servizio di Tutorato prevede la presenza di- tutor docenti che svolgono attività di counseling agli studenti durante lungo tutto il percorso di studio, al fine di renderli attivamente partecipi del processo formativo e di assisterli nel superamento di eventuali difficoltà;
- tutor studenti che svolgono attività di orientamento e di supporto agli studenti lungo il percorso di studi
Courses in English
The Master’s Degree Programme offers some courses in English. Read below:
Il corso di Laurea Magistrale offre una scelta di insegnamenti che vengono impartiti in lingua inglese.
TABLE OF COURSES IN ENGLISH
1° anno/year |
Ricerca applicata allo sport - Research applied to sport - TAF D – CFU 3 - Prof. Laurent Damien George Mourot |
2° anno/year |
Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription – TAF D - CFU 3 - Prof.ssa Silvia Pogliaghi |
2° anno/year |
Fisiologia dello sport - Sport physiology - TAF D – CFU 3 - Prof.ssa Silvia Pogliaghi |
Tirocini e stage
I corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie prevedono lo svolgimento di attività di tirocinio durante il percorso formativo allo scopo di sviluppare specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.
Alcune sono organizzate in modo integrato con gli insegnamenti del piano didattico, altre si svolgono presso le strutture interne dell'Università, altre ancora presso enti esterni. Inoltre, è possibile svolgere attività di tirocinio finalizzate all'esame finale di laurea, anche presso sedi universitarie estere convenzionate.
Il numero dei CFU - crediti formativi universitari di tirocinio da acquisire è indicato nel piano didattico - 1 CFU di tirocinio equivale a 25 ore di attività.
Per informazioni e modulistica per studenti, docenti e aziende: Servizio Tirocini e Stage – Scienze motorie
SPORTELLO VIRTUALE, da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
accedere con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom
Prova finale
L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio.
Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.
Per sostenere la discussione di laurea è necessario presentare apposita domanda on line e allegare l'elaborato di tesi una volta completato.
La prova finale consiste nella discussione di fronte a specifica commissione.di un elaborato scritto, originale con basi sperimentali inerenti a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento nelle diverse aree in cui si declina l’ambito sportivo, compreso la promozione ed il mantenimento dello stato di salute e di educazione allo sport. L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente del Collegio Didattico, detto Relatore, e di eventuali correlatori.
I criteri di valutazione dell'elaborato di laurea e di attribuzione del punteggio sono descritti nelle Linee guida per lo studente.
Quando e come fare domanda di laurea: consulta
- Le scadenze e gli adempimenti amministrativi - servizio di segreteria Sessioni di Laurea
- Le Linee guida per la tesi: contenuti, scelta del docente di riferimento(relatore), norme di redazione, discussione e criteri di valutazione, istruzioni sulle procedure online
I VIDEO TUTORIAL UTILI
Tutorial per la redazione dell’elaborato finale/tesi di laurea Si accede utilizzando le proprie credenziali GIA
Tutorial per la compilazione della domanda di laurea on-line
Tutorial per il deposito della tesi on-line Si accede utilizzando le proprie credenziali GIA
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
441 KB, 21/07/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni
N.B. Si ricorda di confermare la prenotazione del posto nel momento in cui si accede all’aula.
Le esercitazioni e i laboratori verranno organizzati in sottogruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi e sarà necessario frequentarle in sede e solamente per queste non sarà necessaria la prenotazione del posto ma verrà rilevata la presenza dal docente il giorno stesso.
E' confermato l'obbligo di frequenza al 70% (in presenza o in videoregistrazione), come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale.
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
Ulteriori informazioni relative all'utilizzo della app Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili in allegato e al link:
https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
Area riservata studenti
Competenze linguistiche
DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.
Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale.
La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.
Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".