Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Corso avanzato di nutrizione per lo sport (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003168
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Corso avanzato di nutrizione per lo sport del corso Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive [L-22]
- Corso avanzato di nutrizione per lo sport del corso Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate [LM-67]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
II semestre dal 5 mar 2018 al 1 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso intitolato “Advanced Sports Nutrition” è un insegnamento a scelta dello studente, offerto in Inglese, che approfondisce argomenti di nutrizione per lo sport particolarmente complessi. Il corso mira a fornire competenze tecniche e a stimolare un approccio critico e quantitativo basato sull’evidenza scientifica che consenta al professionista di scienze motorie di districarsi tra le molte ed accattivanti proposte in ambito nutrizionale.
Tramite l’uso dell’inglese, il corso mira a migliorare la comprensione e l’utilizzo della terminologia scientifica e dello stile comunicativo adottato a livello internazionale. La padronanza del linguaggio tecnico e dello stile comunicativo sono requisiti indispensabili per una fruizione agevole, autonoma e critica della letteratura scientifica relativa alle scienze mediche di base.
Programma
1. Fosfati altemente energetici
2. Carboidrati per sport di resistenza
3. Carboidrati epr sport di potenza
4. Grassi alimentri e performance
5. Proteine e aminoacidi per sport di rsistenza
6. Proteine e aminoacidi per sport di potenza
7- Regimi ipocalorici: restrizione calorica cronica, digiuno intermittente
8. Regimi ipocalorici: la dieta mima digiuno
9- Disturbi gastrointestinali negli atleti
10. Intolleranze ed allergie alimentari
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
William D. McArdle, Frank I. Katch, Victor L. Katch | Sports and Exercise Nutrition (Edizione 4) | Lippincott Williams and Wilkins | 2012 | ISBN 9781451175738 |
Modalità d'esame
L'esame sarà scritto (20 domande a scelta multipla) + orale per chi supera lo scritto con 18/30.
L'esame si svolgerà in inglese.