Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto del lavoro (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00322
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Periodo
secondo semestre lauree triennali dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire agli studenti una preparazione complessiva di base sui più importanti principi
ed istituti della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro subordinato e del sistema previdenziale. Durante il
corso l’esposizione teorica della regolamentazione giuridica viene accompagnata da riferimenti agli
orientamenti della giurisprudenza e a casi pratici, che consentono di verificarne anche l’applicazione pratica.
Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti e le regole giuridiche
fondamentali che disciplinano i rapporti giuridici di lavoro e previdenziali. In particolare allo studente verrà
chiesto di saper affrontare le principali problematiche giuridiche relative a tali rapporti, dimostrando di aver
acquisito capacità di ragionamento giuridico e di uso appropriato del linguaggio giuslavoristico.
Programma
Il programma comprende le seguenti tematiche:
- origini, oggetto e fonti del diritto del lavoro;
- lavoro subordinato e lavoro autonomo;
- la costituzione del rapporto di lavoro e i contratti di lavoro subordinato;
- lo svolgimento del rapporto di lavoro;
- le vicende del rapporto di lavoro;
- la cessazione del rapporto di lavoro;
- la tutela dei diritti dei lavoratori;
- il sistema giuridico previdenziale.
Modalità didattica
La modalità didattica consiste in lezioni frontali.
Durante l'intero anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale del docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. Carinci-R. De Luca Tamajo-P. Tosi-T. Treu | Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato (Edizione 10) | Utet | 2019 | 9788859820819 | |
M. Persiani-M. D'Onghia | Fondamenti di diritto della previdenza sociale (Edizione 2) | Giappichelli | 2018 | 9788892105232 |
Modalità d'esame
Modalità di svolgimento dell’esame:
la verifica delle competenze acquisite dagli studenti e del raggiungimento degli obiettivi formativi avviene tramite una prova orale.
Le modalità della prova orale sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Essa verte sull'intero programma, reperibile nella piattaforma e-learning.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie.