Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003251

Coordinatore

Paola Castellani

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

secondo semestre lauree magistrali dal 25 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende inquadrare i fondamenti della corporate communication nell’ambito del processo decisionale dell’impresa. Saranno oggetto di analisi diverse tecniche di comunicazione e gli ostacoli che si frappongono ad un efficace trasmissione di conoscenza all’interno e all’esterno dell’azienda. Si proporranno inoltre le nozioni basilari della comunicazione interpersonale e organizzativa e si approfondirà il ruolo strategico della comunicazione di relazioni pubbliche.

Programma

MODULO DI STRATEGIA E MANAGEMENT DELLA COMUNICAZIONE D'IMPRESA

La comunicazione d'impresa: definizione, finalità, discipline della comunicazione business-related (convergenze e specificità).
L’ascolto a fondamento della comunicazione (barriere alla comunicazione e all’ascolto).
La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale.
La reputazione aziendale: funzioni strategiche e leve di comunicazione, dimensioni di analisi, vantaggi di una buona reputazione.
Fattori culturali, organizzativi e di processo per le strategie di comunicazione internazionale
Comunicare per la conoscenza e l'alleanza nelle relazioni organizzative: la comunicazione interna leader-oriented, i comportamenti strategici e i processi di enablement dei collaboratori, il modello di comunicazione interna delle risorse immateriali.
Il diversity management.
La comunicazione difficile: voce, silenzio, dissenso e whistleblowing.
Il public speaking (come organizzare una presentazione in pubblico).
Lo storytelling e il teatro d'impresa per il cambiamento organizzativo.
La comunicazione della responsabilità sociale d’impresa (strumenti).
Un approfondimento sull’organizzazione di eventi come uno dei servizi specialistici della comunicazione d'impresa: finalità, fasi di progettazione, gestione e valutazione, aspetti critici, valenza strategica, sostenibilità.
Pianificare la comunicazione: un processo organizzativo e relazionale.

MODULO LABORATORIALE

La comunicazione scritta (anche sul web): il business writing – competenze ed editing del testo; tipi di lettere ed editoria aziendale; l’uso e l’abuso della posta elettronica.
La comunicazione di crisi.
La comunicazione digitale: azioni, utilizzi, strumenti.
Un approfondimento sulle relazioni con i media come uno dei servizi specialistici della comunicazione d'impresa: organizzazione e lavoro dell’ufficio stampa, impatto di internet sui giornali quotidiani.

MODALITA' DIDATTICHE

Le modalità didattiche dell'insegnamento prevedono sia il ricorso a lezioni frontali per quanto attiene la trasmissione delle nozioni basilari, sia il ricorso a lavori di gruppo di tipo seminariale e a forme di didattica attiva, anche con la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati su alcuni temi di approfondimento.

Durante il corso, il materiale didattico specifico relativo alle singole lezioni verrà reso disponibile dalle docenti sul portale dell'E-Learning di ateneo, nello spazio online dedicato all'insegnamento.

***

Testi di riferimento

1. Alessandra Mazzei, Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere, FrancoAngeli srl, Milano, 2015

Il contenuto del libro di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico di approfondimento è reso disponibile durante il semestre di lezione sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Nonostante il programma e i materiali di studio siano i medesimi, si esonerano gli studenti frequentanti dallo studio dei capitoli 4, 11 e 12 del testo Alessandra Mazzei, Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere, FrancoAngeli srl, Milano, 2015, e si invitano allo studio di tali capitoli gli studenti non frequentanti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Studenti Appunti delle lezioni 2019 Per gli studenti frequentanti l'insegnamento nell'anno accademico 2018-2019
Mazzei Alessandra Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere (Edizione 1) FrancoAngeli, Milano 2015 9788891725172 Per gli studenti frequentanti l'insegnamento nell'anno accademico 2018-2019 sono esclusi dal programma di studio i seguenti capitoli del libro di testo: il capitolo n. 4 (Digital corporate communication: aziende social e pratiche digitali dei consumatori connessi), n. 11 (La comunicazione nel retail: esperienze, persone e valori) e il capitolo n. 12 (L'ascolto degli stakeholder).

Modalità d'esame

Sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti, l’esame consiste in un colloquio volto ad accertare la complessiva maturità del candidato. Durante la prova orale saranno posti vari quesiti sulle diverse tematiche del programma, al fine di verificare la capacità comunicativa, espositiva e critica dello studente. A tal proposito particolare attenzione verrà rivolta:
- alla profondità ed estensione delle nozione apprese;
- alle proprietà di linguaggio nell'esposizione degli argomenti;
- alla capacità di collegare in maniera adeguata le diverse conoscenze acquisite;
- alla capacità di rapportare in maniera critica i concetti con quanto avviene nella contemporaneità.

La valutazione finale è espressa in 30esimi ed è fondamentalmente diretta ad accertare la capacità dello studente di avere acquisito conoscenze specifiche e di riuscire ad argomentare in modo efficace e con linguaggio tecnico i temi di corporate communication affrontati durante il corso.

Nel corso del semestre, vi è inoltre la possibilità, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, di preparare un project work (punteggio assegnabile a ciascuno studente: da 1 a 4 punti, da sommare al voto dell’esame). Indicazioni puntuali relativamente a questa possibilità sono rese disponibili nello spazio online riservato all'insegnamento all'interno della piattaforma E-Learning di ateneo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI