Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
AGR/01
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02517

Coordinatore

Cristina Lonardi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

primo semestre lauree magistrali dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso convergono verso la capacità di comprendere l'agire di consumo come agire sociale, particolarmente nei suoi aspetti simbolici e relazionali. Si intende fornire agli studenti una visione del fenomeno nei sui aspetti simbolici che possa integrare le conoscenze acquisite da altri corsi di questo corso di laurea. Anche attraverso studi di casi e interventi a lezione di operatori del settore si intende fornire allo studente schemi logici e strumenti interpretativi che lo mettano in grado di analizzare in trasparenza il fenomeno dell'agire di consumo cogliendone gli aspetti "irrazionali" di azione sociale e relazione sociale.

Programma

Le tematiche affrontate saranno:
i comportamenti di consumo nella loro dimensione micro e macro sociale;
la dimensione psicologica e simbolica dell'agire di consumo e del significato espresso dalle merci e realizzato nel loro acquisto e uso;
le linee di analisi emergenti del fenomeno dei consumi.
Saranno programmati alcuni approfondimenti tematici proposti da esperti ricercatori nell'ambito dei consumi e della ricerca sociale sui consumi.
Una parte del corso (18 ore affidate alla Prof.ssa Debora Viviani) sarà volta ad approfondire il concetto di cultura materiale, dai suoi esordi antropologici fino alle sue applicazioni nell’ambito della sociologia dei consumi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Douglas M., Isherwood B. Il mondo delle cose Il Mulino 2013 Questo testo è riferito alle lezioni della Prof.ssa Debora Viviani
Codeluppi V. Manuale di Sociologia dei Consumi (Edizione 10) Carocci 2016 9788843035526 Il volume va preparato per intero ad esclusione dei capitoli 7 (L'economia) e 10 (La semiotica).

Modalità d'esame

Le modalità di accertamento dell’apprendimento prevedono una prova scritta.
Nella prova scritta sono proposti quesiti sugli argomenti del programma trattati a lezione, presenti nei testi d'esame e proposti durante gli approfondimenti tematici degli ospiti che interverranno durante il corso.
La prova scritta è tesa ad accertare che lo studente:
- abbia una salda conoscenza dei tratti distintivi che connotano i comportamenti di consumo e le relazioni con l'oggetto merce rispetto alle altre azioni sociali;
- sappia sviluppare il tema proposto, esponendolo con un linguaggio corretto ed argomentandolo con coerenza e senso critico.

Ulteriori elementi che verranno valutati nell'analisi delle risposte fornite dallo studente saranno:
- profondità ed estensione delle nozione apprese;
- proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI