Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo Semestre Magistrali | 2-ott-2017 | 22-dic-2017 |
Secondo Semestre Magistrali | 26-feb-2018 | 25-mag-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Esami sessione invernale Magistrali | 8-gen-2018 | 23-feb-2018 |
Esami sessione estiva Magistrali | 28-mag-2018 | 6-lug-2018 |
Esami sessione autunnale 2018 | 27-ago-2018 | 14-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lauree sessione autunnale (validità a.a. 2016/17) | 27-nov-2017 | 28-nov-2017 |
Lauree sessione invernale (validità a.a. 2016/17) | 4-apr-2018 | 6-apr-2018 |
Lauree sessione estiva (validità a.a. 2017/18) | 10-set-2018 | 11-set-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa Immacolata Concezione | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
attività sospese (Natale) | 23-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
attività sospese (Festa dei lavoratori) | 30-apr-2018 | 30-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa Patronale | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
attività sospese estive | 6-ago-2018 | 24-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Taschini Luca
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi degli equilibri gestionali della banca (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01774
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
primo semestre lauree magistrali dal 1-ott-2018 al 21-dic-2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire struttura, caratteristiche e profili valutativi tipici del bilancio
bancario. Inoltre intende fornire la metodologia per la valutazione degli equilibri finanziari ed
economici della banca, mediante indicatori di natura contabile e gestionale, anche fondati sui
principi del Capital Management. Inoltre sarà trattato il sistema dei controlli interni della banca
nella prospettiva della sana e prudente gestione anche alla luce delle istruzioni di vigilanza
della Banca d'Italia.
Programma
Il bilancio individuale e consolidato della banca. Gli schemi previsti dalla Circolare 262/2005 di Banca d’Italia.
La contabilizzazione delle principali fattispecie operative, con focus sui seguenti principi contabili internazionali:
- IFRS 9 (Strumenti finanziari);
- IAS 16 (Immobili, impianti e macchinari) e IAS 38 (Attività immateriali);
- IAS 36 (Impairment test);
- IAS 37 (Accantonamenti, passività e attività potenziali);
- IAS 12 (Imposte sul reddito).
La rappresentazione dei rischi della gestione bancaria nella Nota integrativa.
I principali profili dell’equilibrio gestionale della banca attraverso l’analisi del bilancio e le Risk Adjusted Performance Measures (RAPM).
L’Informativa di Terzo Pilastro.
La disclosure di informazioni di carattere non finanziario secondo il d.lgs. 254/2016.
Le specificità del processo valutativo delle banche.
La didattica sarà sviluppata mediante lezioni frontali volte ad agevolare la comprensione e l’interpretazione delle nozioni teoriche.
Materiali per la preparazione dell’esame
M. Rutigliano (a cura di), Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari, Egea, Milano, 2016, con riferimento ai seguenti capitoli: 2, 7, 8, 10, 12 (limitatamente ai paragrafi da 12.3 a 12.4.1) 13, 15 e 22.
Si precisa che gli Studenti sono tenuti a prepararsi anche sul materiale riportato nella pagina elearning del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Michele Rutigliano (a cura di) | Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari (Edizione 1) | EGEA, Milano | 2016 | 9788823834880 |
Modalità d'esame
L’esame è scritto. Consiste in 3 quesiti (domande teoriche aperte ed esercizi da risolvere fornendo un commento ai risultati ottenuti) che si propongono di verificare le conoscenze acquisite dallo Studente, compresa la sua capacità di analizzare e valutare le performance di una banca. La durata della prova è pari a due ore.
Sulla piattaforma elearning, saranno resi disponibili tutti i temi d'esame immediatamente dopo che si saranno tenuti gli appelli.
Si precisa infine che le modalità d'esame sono identiche per gli Studenti frequentanti e non frequentanti.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Fondamenti storici delle teorie d'impresa e del business | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
|
1° | Introduction to dynamic optimization with economic applications | D | Non ancora assegnato | |
1° 2° | Laboratorio di Python | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio Excel Avanzato (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio Excel (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Tesi di laurea magistrale - Tecniche e problemi aperti nel credit scoring | Statistics - Foundational and philosophical topics |
Fattori ESG e valutazione d'azienda | Argomenti vari |
Il metodo Monte Carlo per la valutazione di opzioni americane | Argomenti vari |
Il Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities (MREL) | Argomenti vari |
L'acquisto di azioni proprie | Argomenti vari |
Proposte Tesi A. Gnoatto | Argomenti vari |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.