Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - certificazione cla
3
E
-

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - certificazione cla
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00316

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2018 al 14 dic 2018.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente alcuni strumenti concettuali di base che valgano ad evidenziare l’inesauribile complessità del fenomeno giuridico. In particolare, il focus del corso sarà costituito dalla determinazione del diritto nel caso concreto come esito di un processo di ricerca i cui punti di partenza e di arrivo possono dirsi tutt’altro che scontati per il giurista. Ai fini di una migliore assimilazione delle tematiche affrontate e sviluppate nell’ambito del corso sono inoltre previsti approfondimenti mediante la proiezione di pellicole cinematografiche e conferenze seminariali di altri docenti.

Programma

Il corso si suddividerà in due parti. La prima parte introdurrà alcuni concetti fondamentali dell'esperienza giuridica ricavandoli dalla sua evoluzione storica. La seconda parte sarà invece dedicata al ragionamento giuridico, con particolare riferimento all'attività interpretativa ed argomentativa.

Per gli studenti frequentanti:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- A. Porciello (a cura di), Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012;
- V. Velluzzi, Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica, ETS, Pisa 2013.

Per gli studenti non-frequentanti:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- B. Pastore – F. Viola – G. Zaccaria, Le ragioni del diritto, Il Mulino, Bologna 2017.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. Porciello Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista Rubbettino 2012
V. Velluzzi Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica ETS 2013
B. Pastore – F. Viola – G. Zaccaria Le ragioni del diritto il Mulino 2017
P. Grossi Mitologie giuridiche della modernità (Edizione 3) Giuffrè 2007

Modalità d'esame

Il corso si suddividerà in due parti. La prima parte introdurrà alcuni concetti fondamentali dell'esperienza giuridica ricavandoli dalla sua evoluzione storica. La seconda parte sarà invece dedicata al ragionamento giuridico, con particolare riferimento all'attività interpretativa ed argomentativa.

Per gli studenti frequentanti:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- A. Porciello (a cura di), Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012;
- V. Velluzzi, Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica, ETS, Pisa 2013.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti