Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003637

Coordinatore

Enrico Milano

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Periodo

1° semestre (1B) - 1° anno dal 15 nov 2018 al 22 dic 2018.

Obiettivi formativi

L’insegnamento tratterà i profili istituzionali e normativi relativi alla gestione degli stati di crisi internazionali, ampiamente intesi e ricomprendenti i conflitti armati (interni, internazionali e internazionalizzati), il cambiamento climatico, i disastri naturali, le crisi umanitarie. Il corso, nella sua parte più operativa, intende inoltre esplorare le differenze tra le emergenze di routine e le crisi propriamente dette e identificare quali siano i meccanismi preventivi e i sistemi di gestione e risposta che gli attori coinvolti devono adottare, ex-ante e ex-post, al fine di rispondere il più efficacemente possibile alle esigenze peculiari di ciascuna crisi. Si propone di formare lo studente alla piena comprensione delle funzioni e degli obiettivi dell’intervento internazionale in aree di crisi, della cornice giuridico-istituzionale all’interno della quale le missioni operano, del diritto applicabile e delle regole di condotta cui si deve attenere il personale civile e militare impiegato in missioni all’estero e dei meccanismi di accountability previsti per eventuali violazioni delle regole di condotta e del diritto applicabile. In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea per quanto concerne l’area di apprendimento giuridica, lo studente, anche all’interno del presente insegnamento, dovrà acquisire la capacità di comprendere il contesto giuridico, di individuare la normativa applicabile alle singole situazioni e di individuare le soluzioni applicative attraverso le corrette linee di ragionamento e argomentazione giuridica.

Programma

Di seguito l’articolazione del corso:
1) Gli stati di crisi internazionali oggi: inquadramento concettuale (4h)
2) Lineamenti di diritto internazionale: soggetti, fonti, responsabilità, uso della forza e legittima difesa (10h)
3) Le minacce alla pace e alla sicurezza internazionale: il ruolo delle Nazioni Unite, delle organizzazioni regionali e delle coalizioni tra Stati, con particolare riferimento al peace-keeping, peace-enforcement e peace-building (8h)
4) Profili di responsabilità individuale, statale e delle organizzazioni internazionali (6h)
5) Il contrasto al terrorismo internazionale e il fenomeno dei foreign fighters (6h)
6) Cyberspace e regolazione internazionale (6h)
7) Il riscaldamento globale e la risposta della comunità internazionale (6h)
8) La risposta ai disastri naturali e antropici (4h)
9) Caso studio sul Sahara occidentale (4h)

Modalità d'esame

Gli studenti frequentanti sosterranno una prova d’esame scritta sul materiale didattico distribuito a lezione, articolata in una parte di conoscenza delle nozioni, attraverso una serie di domande a risposta multipla, e in una parte di articolazione ed elaborazione critica delle tematiche affrontate a lezione.
Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova d’esame orale sul materiale didattico reperibile sulla piattaforma di e-learning. Come per l’esame scritto, l’esame orale verterà sulla verifica dell’apprendimento delle nozioni di base e della capacità di elaborare in maniera critica un’analisi di problematiche concrete.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti