Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature 1 lm. forms, genres and critical approaches
2nd foreign literature 1 lm. forms, genres and critical approaches
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A philology to be chosen among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
1st or 2nd foreign literature 2 lm. critical methodologies and textual interpretation
History of the 1st or the 2nd foreign language
1st foreign literature disciplinary area
2nd foreign literature disciplinary area or textual and comparative studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature 1 lm. forms, genres and critical approaches
2nd foreign literature 1 lm. forms, genres and critical approaches
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A philology to be chosen among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
1st or 2nd foreign literature 2 lm. critical methodologies and textual interpretation
History of the 1st or the 2nd foreign language
1st foreign literature disciplinary area
2nd foreign literature disciplinary area or textual and comparative studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Romance Philology LM (2018/2019)
Codice insegnamento
4S006118
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
- Prof.ssa Chiara Concina (18h; 3 CFU)
Dal 1 ottobre al 5 novembre 2018
Il corso si propone di prendere in esame e di approfondire un aspetto specifico della letteratura romanza del Medioevo e di analizzarla in una prospettiva diacronica tanto in relazione alle sue fonti, quanto alla parabola della sua fortuna e sopravvivenza, fino all'età moderna.
A tal fine ci si soffermerà su un segmento del «Roman de Brut» di Wace, compilazione in versi redatta intorno al 1155 in Normandia, che si colloca a metà strada tra cronaca storica e finzione letteraria e che costituisce un punto di riferimento fondamentale sia per i successivi romanzi antichi che per quelli di ispirazione bretone. Dopo un'opportuna introduzione storico-letteraria all'opera, verranno presi in considerazione i vv. 1627-2066, in cui si narra la storia di Re Leïr, destinata a ispirare il «Re Lear» di William Shakespeare.
- Prof.ssa Anna Maria Babbi (18h; 3 CFU)
Dall'8 novembre 2018 al 12 gennaio 2019
Alle soglie del «Tirant lo Blanc»: il «Gui de Warewic».
Il corso sarà incentrato sulla definizione dei rapporti tra il romanzo in anglonormanno del tredicesimo secolo e la prima parte del più noto romanzo catalano in prosa di Joanot Martorell.
L'ultima settimana di novembre l'editore del teso catalano, Vicent Escarti (Università di Valencia) terrà un ciclo di lezioni sull'argomento.
Programma
BIBLIOGRAFIA
1) Prof.ssa Chiara Concina
Edizione di riferimento:
- Wace, Le Roman de Brut, par I. Arnold, Paris, SATF, 1938, vol. 1, vv. 1627-2066.
(È richiesta unicamente la conoscenza dei brani letti è tradotti in classe; le fotocopie del testo verranno distribuite durante le lezioni e rese disponibili sulla piattaforma e-learning)
Studio dei seguenti saggi (la bibliografia indicata di séguito verrà resa disponibile sulla piattaforma e-learning):
- A. Varvaro, Le corti anglo-normanne e francesi, in Lo spazio letterario del Medioevo, ed. P. Boitani, M. Mancini, o A. Varvaro, Roma, Salerno, 2001, vol. 1, t. 2, pp. 253-284.
- S. M. Cingolani, "Pour remenbrer des ancessurs", ovvero: Goffredo di Monmouth e Wace fra historiae e aventures, in Storiografia e poesia nella cultura medioevale, Atti del Colloquio, Roma 21-23 febbraio 1990, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1999, pp. 81-95.
- M. L. Meneghetti, Ideologia cavalleresca e politica culturale nel Roman de Brut, "Studi di letteratura francese", III, 1974, pp. 26-48.
2) Prof.ssa Anna Maria Babbi
- Gui de Warewic. Roman du XIIIe siècle édité par A. Ewert, Champion, Paris 1933
- Joanot Martorell, Tirante il Bianco, a cura di Paolo Cherchi, Torino, Einaudi, 2013.
- Italo Calvino, Perché leggere i classici. Milano, Mondadori, 1995.
- Anna Maria Babbi, Alle soglie del Tirant: «Gui de Warewic» in Le Forme e la Storia n.s. VIII, 2015, 1, pp. 89-99.
Durante il corso saranno fornite fotocopie dei testi da analizzare.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Anna Maria Babbi | Alle soglie del Tirant: «Gui de Warewic» in Le Forme e la Storia | 2015 | in Le Forme e la Storia n.s. VIII, 2015, 1, pp. 89-99. Disponibile su e-learning. | ||
Anonimo | Gui de Warewic. Roman du XIIIe siècle édité par A. Ewert | Champion | 1933 | ||
Maria Luisa Meneghetti | Ideologia cavalleresca e politica culturale nel Roman de Brut, "Studi di letteratura francese", III, 1974, pp. 26-48. | 1974 | in "Studi di letteratura francese", III, 1974, pp. 26-48. Disponibile su e-learning. | ||
Alberto Varvaro | Le corti anglo-normanne e francesi, in Lo spazio letterario del Medioevo, ed. P. Boitani, M. Mancini, o A. Varvaro | Salerno | 2001 | vol. 1, t. 2, pp. 253-284. Disponibile su e-learning. | |
Wace | Le Roman de Brut, ed. I. Arnold | SATF | 1938 | vol. 1, vv. 1627-2066. È richiesta unicamente la conoscenza dei brani letti è tradotti in classe; le fotocopie del testo verranno distribuite durante le lezioni e rese disponibili sulla piattaforma e-learning. | |
Italo Calvino | Perché leggere i classici | Mondadori | 1995 | ||
Stefano M. Cingolani | "Pour remenbrer des ancessurs", ovvero: Goffredo di Monmouth e Wace fra historiae e aventures, in Storiografia e poesia nella cultura medioevale, Atti del Colloquio, Roma 21-23 febbraio 1990 | Istituto Storico Italiano per il Medioevo | 1999 | pp. 81-95. Disponibile su e-learning. | |
Joanot Martorell | Tirante il Bianco, a cura di Paolo Cherchi | Einaudi | 2013 |
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
- verificare l'analitica conoscenza degli argomenti del programma;
- verificare la capacità di tradurre e commentare i testi;
- verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici;
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in conformità con le aree tematiche precedentemente illustrate. Si richiede la conoscenza dei brani letti in classe (lettura, traduzione, commento) e delle opere da cui sono tratti (lettura del testo in traduzione), e dei saggi di storia e di critica letteraria oggetto del programma d'esame.
Ne consegue che:
1) verrà accertata la capacità di argomentare relativamente agli aspetti storico-letterari del periodo preso in esame dal corso;
2) saranno verificate le conoscenze sui testi letti in classe (lettura, traduzione e commento).
VALUTAZIONE
Il voto finale, espresso in trentesimi, verrà attribuito sulla base delle conoscenze, dell'efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
* Gli studenti Erasmus dovranno prendere contatti con il docente per concordare i contenuti e le modalità della prova.
** Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare il programma da portare all'esame.