Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.
MODULO METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE: L’insegnamento di Igiene si propone di sviluppare la comprensione dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative e di valutare il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana con particolare attenzione all’ambito sanitario.
MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA: L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Microbiologia generale e clinica. In una prima fase, vengono trattate le caratteristiche generali dei vari microrganismi e i meccanismi coinvolti nella loro capacità di causare infezione e malattia nell'uomo. Il corso quindi si focalizza sui principali microrganismi e sulle relative patologie da essi causate. Inoltre vengono fornite le nozioni per la raccolta e la conservazione dei campioni microbiologici di più frequente riscontro durante l'applicazione dell'assistenza infermieristica.
MODULO PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI: Comprendere i principali rischi associati a particolari situazioni clinico-assistenziali. Comprendere i principali meccanismo implacati nello sviluppo di infezioni correlate ai processi assistenziali e identificare strategie per prevenirle.
MODULO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: L’obiettivo principale del corso è quello di presentare i principali rischi per la salute degli operatori sanitari nell’ambito delle loro attività professionali al fine di favorire le varie forme di prevenzione delle possibili malattie associate a queste attività lavorative. L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Simona De Grazia, D. Ferraro, G. Giammanco | Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri | Pearson | 2017 | ||
Craven R.F., Hinrle C.J | Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. (Edizione 2) | Casa Ed. Ambrosiana, Milano | 2004 | 8840812768 | |
Saiani Luisa-Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Idelson-Gnocchi | 2013 | 8879475762 | |
Franco G. | Compendio di Medicina del Lavoro e Medicina preventiva degli operatori sanitari. | Ed. Piccin, Padova | 2005 |