Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

6

Coordinatore

Luisa Saiani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

INF TN - 3° anno 2° sem

Sede

TRENTO

INFERMIERISTICA DI COMUNITA'

Crediti

1

Periodo

INF TN - 3° anno 2° sem

Sede

TRENTO

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE

Crediti

1

Periodo

INF TN - 3° anno 2° sem

Sede

TRENTO

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Crediti

1

Periodo

INF TN - 3° anno 2° sem

Sede

TRENTO

PSICHIATRIA

Crediti

1

Periodo

INF TN - 3° anno 2° sem

Sede

TRENTO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni su come la comunità nelle sue diverse forme e declinazioni affronta i bisogni sanitari e sociali e si organizza per intervenire.
Gli obiettivi educativi sono:
- conoscere il contributo delle scienze psicosociali per comprendere le dinamiche dei gruppi e i mutamenti della famiglia
- comprendere i processi dinamici e strutturali dei gruppi con particolare riferimento ai gruppi nei contesti lavorativi
- comprendere come avvengono i processi decisionali nei gruppi e le possibili distorsioni
- comprendere il mutamento della struttura e della relazioni familiari nelle società multiculturali
- analizzare come la società reagisce e si organizza per gestire le patologie psichiatriche e l’assistenza alle persone e alle famiglie nelle più frequenti situazioni di disagio psichico
- sviluppare metodologie di intervento infermieristico domiciliare, cogliendone le peculiarità operative e relazionali
L’insegnamento si articola nei seguenti moduli:
- infermieristica di comunità
- sociologia della salute e della famiglia
- psicologia dei gruppi
- infermieristica in salute mentale
- psichiatria
per un totale di 6 crediti.

Programma

Il programma verterà su:
- processi dinamici e decisionale dei gruppi di lavoro
-reti formali e informali di assistenza nel welfare
-modelli di famiglia nelle società multiculturali
-psicopatologie e semeiotica psichiatrica
-approccio relazionale e assistenziale alla persona e alla famiglia con disagio psichico in fase acuta e di stabilizzazione
-metodologie di intervento nell’infermieristica domiciliare
-dimissione pianificata e continuità delle cure

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani L, Brugnolli A Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) Idelson Gnocchi 2020
Vincenzo Raucci, Giovanni Spaccapeli Fondamenti di infermieristica in salute mentale (Edizione 1) Maggioli Editore 2013 9788838783562
Barelli P, Spagnolli E Nursing di Salute Mentale Carocci editore, Roma 2004
Tatarelli Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie Piccin 2009 9788829919628

Modalità d'esame

L’esame consiste in due prove scritte riferite rispettivamente al blocco dei tre moduli psicologia dei gruppi, infermieristica di comunità, sociologia della salute e della famiglia e al blocco relativo a psichiatria e infermieristica in salute mentale. Le prove sono costituite prevalentemente da domande aperte e alcune domande chiuse a risposta multipla, finalizzate ad accertare le conoscenze apprese e la capacità dello studente di applicarle a situazioni/casi paradigmatici dell’esercizio professionale dell’infermiere. È necessario raggiungere un livello sufficiente nei contenuti relativi a tutti e i cinque moduli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI