Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
Crediti
2
Periodo
INF BZ - 1° anno 1° sem
Sede
BOLZANO
Docenti
Pamela Scandolera
Obiettivi formativi
L’insegnamento si focalizza sui fondamenti di base dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale. Si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti. L’insegnamento è teso a far acquisire allo studente le competenze per procedere nella rilevazione di dati attraverso i metodi dell’osservazione, intervista ed esame obiettivo, nell’analisi e comprensione delle manifestazioni riferite dai pazienti. Fornisce le basi metodologiche per la valutazione di problemi o rischi anche attraverso l’utilizzo di scale o strumenti per prendere decisioni e proporre interventi di prevenzione, trattamento e monitoraggio rispetto ai bisogni e problemi della persona. Questo insegnamento si costruisce sulle conoscenze di anatomia e fisiologia umana.
MODULO ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE: L’insegnamento si pone come obiettivo l’apprendimento del metodo clinico e di contenuti di assistenza chirurgica preoperatoria, quali informazione preoperatoria e consenso all’intervento, valutazione del rischio operatorio e infettivo e preparazione fisica ai diversi tipi di intervento. Verranno affrontati gli aspetti fondamentali nella presa in carico nell’immeditato postoperatorio, quali vigilanza e monitoraggio, gestione della ferita e dei drenaggi, ripresa dell’alimentazione e dell’ileus e mobilizzazione precoce
MODULO INFERMIERISTICA GENERALE: Il corso introduce lo studente ai fondamenti di base dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di malattia, cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale.
MODULO METODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA: Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze relative alla metodologia clinica per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, gli strumenti di accertamento e monitoraggio, la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti. Gli studenti acquisiranno queste competenze in merito a: stato nutrizionale e alterazioni (obesità, cachessia, malnutrizione); deambulazione, esercizio fisico e deficit di mobilità; parametri vitali, termoregolazione e alterazioni della temperatura corporea (febbre e ipotermia); cura del corpo (igiene del corpo e del cavo orale) e deficit della cura di sé.
Programma
Il processo di professionalizzazione infermieristica, le fonti legislative dell'agire professionale, i principi e l'etica che guidano il modello di cura, con particolare riferimento al Codice Etico, al Profilo dell'infermiere e alla predisposizione del piano di studi il codice comportamentale degli studenti.
L'evoluzione del concetto di salute, i determinanti della salute, i fattori di rischio, le misure di prevenzione, l'educazione sanitaria.
Il concetto di malattia, il significato di malattia e malattia, la malattia acuta e cronica, le esperienze e le reazioni alla malattia.
I luoghi di cura e l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
I fondamenti teorici dell'assistenza, i principi base dell'assistenza infermieristica (centralità del paziente e della famiglia, presenza, superivisione/sorveglianza, comfort, diagnosi, autodeterminazione, continuità di cura, intimità e tatto, riservatezza e rispetto della privacy nella cura del paziente).
Il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa sanitaria e supporto al paziente.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mortari L., Saiani L. | Gesti e pensieri di cura | MC Graw Hill, Milano | 2013 | ||
Taylor - Lillis - Lynn | Principi fondamentali dell'assistenza infermierisitica (Edizione 8) | Piccin | 2018 | ||
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 | |
Thieme Verlag : siehe Auflistung Fachbeiräte und Mitarbeiterverzeichnis | Pflege I care (Edizione 1) | Georg Thieme Verlag | 2015 | 978-3-13-165651-3 | |
Luisa Saiani Anna Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche | IDELSON-GNOCCHI srl | 2014 | ||
Brugnolli A., Saiani L. | Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2017 | 9788879476379 | |
Annette Lauber, Petra Schmalstieg | Wahrnehmen und Beobachten (Edizione 3) | Georg Thieme Verlag | 2012 | 978-3-13-128593-5 | È stato usata la nuova edizione ISBN 978-3-13-240652-0 Anno di pubblicazione 2018 Edizione 4 |
Saiani L., Brugnolli A. | Trattato di Cure Infermieristiche | Idelson-Gnocchi | 2014 |
Modalità d'esame
Esame scritto.