Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01619

Credits

7

Coordinator

Mirco Galie'

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

ANATOMIA UMANA

Credits

4

Period

FISIO VI 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Location

VICENZA

Academic staff

Mirco Galie'

ANATOMIA FUNZIONALE

Credits

2

Period

FISIO VI 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Location

VICENZA

Academic staff

Eugenio Prebianca

ISTOLOGIA

Credits

1

Period

FISIO VI 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Location

VICENZA

Academic staff

Raffaella Mariotti

Learning outcomes

Fornire conoscenze riguardanti l’istologia e l’anatomia normale nonché funzionale umana.

MODULO: ISTOLOGIA Il corso si propone l’obiettivo di far apprendere agli studenti l’organizzazione morfologica e strutturale della cellula e dei tessuti e la conoscenza sullo sviluppo dell’embrione umano. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione; 2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attività funzionali; 3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato.

MODULO: ANATOMIA UMANA Acquisire la capacità di descrivere in modo essenziale, completo e con termini corretti l’organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute ed i rapporti immediati della struttura con la funzione con particolare riguardo all’apparato locomotore.

MODULO: ANATOMIA FUNZIONALE Conoscere l’anatomia funzionale e topografica di tutti i distretti dell'apparato muscolo-scheletrico. Riconoscere e denominare correttamente le diverse strutture che sono individuabili attraverso l’osservazione e la palpazione e descriverne le principali funzioni.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Christy Cael anatomia funzionale: anatomia muscoloscheletrica, chinesiologica e palpazione per terapisti manuali Piccin 2010 978-88-299-2072-3
Adamo S, Carinci M, Molinaro P, Siracusa GS, Stefanini M, Ziparo E Istologia di V. Monesi (Edizione 5) Piccin, Padova 2002
Anthony L. Mescher Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) PICCIN 2012 978-88299-2166-9