Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000237

Crediti

3

Coordinatore

Enrica Latterini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DELLE TOSSICODIPENDENZE E DISTURBI ALCOOL CORRELATI

Crediti

2

Periodo

TERP ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

PSICOLOGIA E PSICOPEDAGOGIA DELL'HANDICAP

Crediti

1

Periodo

TERP ROV 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

• Saper definire il concetto di dipendenza da sostanze psicoattive e i possibili significati psicopatologici ad essa sottesi secondo le principali teorie di riferimento.
• Saper identificare alcune aree di criticità riferibili alla relazione terapeutica con il paziente tossicodipendente e alcoldipendente.
• Saper definire i principali orientamenti relativi al trattamento della tossicodipendenza e dei problemi alcol correlati.
• Saper cogliere la connessione tra dipendenza da sostanze psicoattive e comorbidità psichiatrica.




Programma

• Evoluzione dei principali modelli teorici di riferimento relativi alla dipendenza da sostanze psicoattive; inquadramento del concetto di dipendenza patologica; classificazione diagnostica; eziologia e teorie sulle dipendenze; caratteristiche della domanda d’aiuto del paziente dipendente; orientamenti relativi alla risposta terapeutica; descrizione dei servizi che si occupano di tossicodipendenza e di problemi alcol correlati; indicazioni circa le buone prassi per gli operatori del settore.
• Studio di casi clinici esemplificativi.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sidoli R. Appunti di Pedagogia della marginalità e della devianza ISU Università Cattolica, Milano 2000
Larocca F Follia e creatività Sermitel, Roma 1997
Larocca F., Albertoli G. Studi di casi Morelli, Verona 2000

Modalità d'esame

Esame scritto, con domande a scelta multipla (eventuali variazioni da concordare con gli studenti)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI