Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000103

Coordinatore

Alessia Pardo

Crediti

15

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Lo studente impara ad osservare l’attività negli ambulatori nella sua globalità, finalizzata in particolare alle procedure di ricevimento del paziente, alla preparazione del riunito e della strumentazione necessaria all’intervento medico, all’assistenza all’operatore, al congedo del paziente, alla decontaminazione e disinfezione dell’area operativa, al ricondizionamento dei DM riutilizzabili, e al loro stoccaggio. In particolare, lo studente acquisirà:

1. la capacità di agire una relazione professionale con l’utente ed integrarsi nel team.

2. la competenza nel ricondizionamento dei dm riutilizzabili

3. la capacità di assistere la persona in RSA

4. la capacità di assistere alla poltrona in ambulatorio odontoiatrico e di odontostomatologia.

Programma

Durante il primo periodo di frequentazione del tirocinio clinico, l’attività dello studente è esclusivamente di osservazione.
Lo studente impara ad osservare l’attività negli ambulatori nella sua globalità, finalizzata in particolare alle procedure di ricevimento del paziente, alla preparazione della cartella clinica odontostomatologica e relativa documentazione radiografica, alla preparazione del riunito e della strumentazione necessaria all’intervento medico, all’assistenza all’operatore, al congedo del paziente, alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e alla compilazione dei dati amministrativi, nonché alla gestione dell’agenda degli appuntamenti, alla decontaminazione e disinfezione dell’area operativa, al convoglio della strumentazione contaminata alla centrale di sterilizzazione e allo stoccaggio e riordino della strumentazione sterile e sterilizzata.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
V. Cortesi Ardizzone , A. Abbinante Igienista orale. Teoria e pratica professionale Edra 2013
Antonella Tani Botticelli L'ESPERIENZA E' LA MIGLIORE INSEGNANTE - MANUALE DI IGIENE DENTALE EDIZIONI ARIMINUM ODONTOLOGICA 1999

Modalità d'esame

L'esame sarà orale e riguarderà l'esperienza di tirocinio svolta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI