Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SPS/07
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
1
F
-
Stage
30
B
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
1
F
-
Stage
30
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000444

Crediti

8

Coordinatore

Luisa Saiani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA

Crediti

3

Periodo

LMSIO 2° ANNO 1° Semestre

PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO

Crediti

3

Periodo

LMSIO 2° ANNO 1° Semestre

PEDAGOGIA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

LMSIO 2° ANNO 1° Semestre

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone le seguenti finalità:
- sviluppare capacità di progettare eventi formativi nei contesti sanitari e orientati allo sviluppo professionale
- Analizzare criticamente logiche e azioni, che caratterizzano i diversi approcci alla progettazione formativa
- acquisire la capacità di gestire metodologie didattiche interattive e basate sulle teorie dell’apprendimento dall’esperienza
- approfondire i processi di valutazione dell’apprendimento sia teorico che clinico
- acquisire competenze dichiarative e procedurali nel campo della metodologia della ricerca pedagogica con particolare approfondimento della ricerca qualitativa
L’insegnamento si articola nei seguenti moduli:
-pedagogia sanitaria
-metodologia della ricerca qualitativa
-progettazione formativa in ambito sanitario
Per un totale di 8 crediti.

Programma

Progettazione formativa in sanità
• Analisi del bisogno formativo
• Core curriculum della formazione abilitante infermieristica e ostetrica; hidden curriculum
• Obiettivi, tassonomie, learning outcome, descrittori di Dublino
• Metodologie didattiche: lezione interattiva, metodo dei casi, simulazioni, role playing, problem based learning (PBL), metodi narrativi e autobiografici;
• processo di valutazione dell’apprendimento teorico e clinico: finalità, strumenti, tipi di prove; conduzione di gruppi di apprendimento
Ricerca qualitativa: approccio fenomenologico, etnografico, grounded theory, il diario riflessivo, il caring e la voce dei pratici

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Zannini L. Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura Edizioni pensa Multimedia 2015
Luigina Mortari e Luisa Saiani Gesti e Pensieri di Cura McGraw-Hill 2013

Modalità d'esame

L’esame è articolato in una prova scritta con domande aperte volte a verificare le conoscenze e un colloquio orale con domande più applicative, analoghe alle esercitazioni effettuate durante le lezioni, per valutare la capacità di applicare conoscenze e metodi acquisiti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI