Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di composizione italiana (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02179
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze e delle abilità volte alla stesura di elaborati in lingua italiana.
Programma
Partendo dall’analisi di alcuni elementi basilari di narratologia e di alcune tra le più significative idee di letteratura, il corso intende avviare una riflessione sui rudimenti del "mestiere di scrivere" e dello speculare "mestiere di leggere". Nella seconda parte, verranno approfondite e codificate le principali tipologie testuali: il testo narrativo, l’articolo di giornale (cronaca, recensione, intervista, inchiesta, ecc.), la scrittura digitale, il saggio breve, la tesi di laurea. Sono previste esercitazioni pratiche.
Ai frequentanti verrà distribuito del materiale a lezione, che sarà poi messo a disposizione in dispensa nella sezione avvisi ai non frequentanti. I non frequentanti impossibilitati a reperire gli appunti del corso possono consultare i seguenti testi:
1) Hermann Grosser, Narrativa, Milano, Principato, 1985.
2) Stefano Baldolini, Scrivere un articolo, Roma, Audino, 2008.
Modalità d'esame
Esame scritto diviso in due parti: una di accertamento delle conoscenze teoriche acquisite e una di produzione testuale.