Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 24-set-2018 | 10-nov-2018 |
Sem. 1B | 19-nov-2018 | 12-gen-2019 |
Sem. 2A | 18-feb-2019 | 30-mar-2019 |
Sem. 2B | 8-apr-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
Sessione d'esame estiva (gli esami sono sospesi durante la sessione di laurea) | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
Sessione d'esame autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
Sessione di laurea autunnale | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
Sessione di laurea invernale | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2018 | 5-gen-2019 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione attività didattica | 24-apr-2019 | 27-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell' attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Vacanze Estive | 12-ago-2019 | 17-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Guidarelli Gianmario

Mastrocinque Attilio

Pasini Roberto
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di storia della miniatura (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000658
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A dal 18-feb-2019 al 30-mar-2019.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una conoscenza dei lineamenti generali della storia della miniatura e una più approfondita conoscenza di alcuni contesti di produzione di libri miniati in età medievale.
Gli studenti avranno modo di confrontarsi con temi quali la committenza, la produzione e la funzione del libro miniato, il rapporto testo-immagine e la correlazione tra la miniatura e le altre arti figurative.
Gli studenti si dovranno confrontare con diverse tipologie librarie e vari sistemi illustrativi, soprattutto di ambito liturgico, giungendo a distinguere i molti elementi costitutivi della decorazione, utilizzando la specifica terminologia in uso.
Programma
9 marzo 2019, h. 10-12.30
1. Introduzione alla Storia della miniatura:
* La miniatura e la sua specificità nel quadro delle arti figurative
* Strumenti e tecniche di esecuzione
* Elementi costitutivi della decorazione e nomenclatura in uso.
16 marzo 2019, h. 10-12.30
2. La miniatura nella storia dell’arte sacra:
* I codici liturgici.
23 marzo 2019, h. 10-12.30
3. Lineamenti di storia della miniatura:
* La miniatura tardoantica e paleocristiana
* La miniatura iberno-sassone e merovingia.
30 marzo 2019, h. 10-12.30
4. La miniatura romanica in Italia:
* L o scriptorium di Montecassino ai tempi dell’abate Desiderio
* Gli Exultet
* Le Bibbie atlantiche
6 aprile 2019, h. 10-12.30
5. La miniatura veronese del Trecento:
* La serie doppia dei corali per il Capitolo della Cattedrale
13 aprile 2019, h. 10-12.30
6. Lezione / visita presso una biblioteca
Bibliografia di rifermento:
Per la storia della miniatura medievale:
• C. DE HAMEL, Manoscritti miniati, Milano 1987
• O. PӒCHT, La miniatura medievale. Una introduzione, Torino 1987
• C. NORDENFALK, Storia della miniatura. Dalla tarda antichità alla fine dell’età romanica, a cura di F. CRIVELLO, Torino 2012
• La miniatura in Italia, I, Dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all’Occidente europeo, a cura di A. PUTATURO DONATI MURANO, A. PERRICCIOLI SAGGESE, Napoli 2005
Per la terminologia del libro manoscritto:
• M.P. BROWN, Understanding Illuminated
Manuscripts. A Guide to Technical Terms, Malibu 1994
• M. MANIACI, Terminologia del libro manoscritto, Milano 1998
Per la tecnica della miniatura e per i metodi di lavoro dei miniatori:
• F. BRUNELLO, De arte illuminandi e altri trattati sulla tecnica della miniatura medievale, Vicenza 1975
• C. PASQUALETTI, Il Libellus ad faciendum colores dell’Archivio di Stato dell’Aquila: origine, contesto e restituzione del De arte illuminandi. Studio introduttivo, facsimile, testo e traduzione a fronte…, Firenze 2011
• J.J.G. ALEXANDER, I miniatori medievali e i loro metodi di lavoro, Modena 2003
• C. SEGRE MONTEL, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. CRIVELLO, Torino 2006, pp. 105-119
Per i principali codici liturgici e la loro decorazione:
• F. MANZARI, Illustrazione e decorazione dei manoscritti liturgici, in Jubilate Deo. Miniature e melodie gregoriane. Testimonianze della biblioteca L. Feininger, catalogo della mostra a cura di G. BAROFFIO, D. CURTI, M. GOZZI, Trento, 15 luglio-31 ottobre 2000, Trento 2000, pp. 127-151
• M. MINAZZATO, Glossario, in La Parola illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età Romantica, a cura di G. CASTIGLIONI, Verona 2011, pp. 307-309
Per gli Exultet e le Bibbie atlantiche:
• Exultet. Rotoli liturgici del Medioevo meridionale, catalogo della mostra Recitare la devozione, Montecassino 1994, direzione scientifica di G. CAVALLO, coordinamento di G. OROFINO, O. PECERE, Roma 1994
• G. CAVALLO, Exultet, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VI, Roma 1995, pp. 60-68
• Le Bibbie atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione, catalogo della mostra, a cura di M. MANIACI e G. OROFINO, Abbazia di Montecassino, 11 luglio-11 ottobre 2000, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, settembre 2000-gennaio 2001, Milano 2000
Per i corali trecenteschi della Cattedrale di Verona:
• M. MINAZZATO, [VERONA] Il Trecento e l’Età gotica, in La Parola Illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età Romantica, a cura di G. CASTIGLIONI, Verona 2011, pp.34-89, in particolare pp. 38-60
Modalità d'esame
Esame scritto: questionario a risposte aperte sugli argomenti trattati a lezione
Materiale e documenti
-
1. Parte generale (pdf, it, 15379 KB, 22/03/19)
-
2.Tipologie libro liturgico (pdf, it, 15580 KB, 22/03/19)
-
3.Paleocristiana (pdf, it, 9404 KB, 28/03/19)
-
4. Iberno sassone merovingia (pdf, it, 14341 KB, 28/03/19)
-
5. Romanico (pdf, it, 12408 KB, 02/04/19)
-
6. I CORALI TRECENTESCHI (pdf, it, 23318 KB, 10/04/19)
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze di Castelvecchio "Civici musei d'arte di Verona" | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Roman pottery in the adriatic. production, typology and distribution. | F |
Diana Sergeeva Dobreva
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Per gli studenti del CdL in Beni culturali, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |