Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01196

Coordinatore

Lisanna Calvi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una panoramica della Letteratura drammatica inglese fra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente offrire strumenti di base di analisi critica dei testi. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una conoscenza del contesto culturale nel quale i testi i programma sono stati scritti e sarà in grado di rielaborare individualmente i contenuti del modulo attraverso un registro adeguato agli argomenti trattati. Sarà quindi in grado di condurre una riflessione critica utilizzando concetti e metodologie chiave dell’analisi testuale.

Programma

Comunicare a teatro: parole e silenzi sulla scena britannica del secondo Novecento
Attraverso una selezione di drammi del secondo Novecento, il corso si propone di offrire una panoramica del teatro inglese dal secondo dopoguerra alla fine del secolo attraverso l’indagine di dinamiche di comunicazione così come sono presentate e agite sulla scena. Il percorso partirà dal teatro della ‘rabbia’ di John Osborne, portatore di una emancipazione improbabile quanto ‘gridata’, per proseguire con il dramma sociale di Arnold Wesker, che lotta contro l’apatia e la difficoltà di comunicazione, approdare a quello dell’assurdo di Samuel Beckett, costruito sull’alienazione e sulla chiusura comunicativa, e giungere infine alla drammaturgia di Harold Pinter, che vede un deliberato abbandono di costrutti drammaturgici razionali e il rifiuto del linguaggio logico-consequenziale che conducono al fallimento della comunicazione stessa.

Avvertenze
Il corso sarà tenuto in italiano (lezioni frontali), con lettura dei testi in inglese. Durante le lezioni verrà inoltre utilizzato materiale didattico di sostegno (schede di approfondimento, filmati, immagini, ecc.).
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO:
1. Testi primari
2. Letture critiche
3. Letture critiche per studenti non frequentanti

TESTI DI RIFERIMENTO
1. Testi primari
- J. Osborne, Look Back in Anger (Faber and Faber, 1996)
- A. Wesker, Chicken Soup with Barley e Roots (Methuen, 2003)
- S. Beckett, Waiting for Godot (Faber and Faber, 2009)
- H. Pinter, Old Times (Faber and Faber, 2004)
- H. Pinter, Ashes to Ashes (Dramatist’s Play Service, 2009)

2. Letture critiche
- A. M. Adams, “Look Back in Realism: The Making and Unmaking of Dramatic Form in the Reception of the British New Wave”, The Journal of the Midwest Modern Language Association, Vol. 40, No. 1 (Spring, 2007), pp. 75-86 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- A. Cascetta, Il tragico e l’umorismo: studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett, Le Lettere, 2000, pp. 17-76.
- G. Leeming and S. Trussler, The Plays of Arnold Wesker. An Assessment, Victor Gollancz, 1971, pp. 43-87.
- A. Rayner, “Harold Pinter: Narrative and Presence”, Theatre Journal , Vol. 40, No. 4 (December 1988), pp. 482-497 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- K. Elam, The Semiotics of Theatre and Drama, Routlegde, 2005, pp. 1-113.
3. Letture critiche per studenti non frequentanti
- M. Corsani, Il nuovo teatro inglese (Mursia, 1982), pp. 7-43; 53-114.
- M. M. Reiter, “Old Times Revisited: Harold Pinter’s Ashes to Ashes”, AAA: Arbeiten aus Anglistik und Amerikanistik, Vol. 22, No. 2 (1997), pp. 173-194 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).

Ulteriori precisazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio delle lezioni.

MATERIALE DIDATTICO
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, filmati, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici elencati alla voce TESTI DI RIFERIMENTO.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Harold Pinter Ashes to Ashes Dramatist’s Play Service 2009
Arnold Wesker Chicken Soup with Barley Methuen 2003
Alice Rayner “Harold Pinter: Narrative and Presence” Theatre Journal, Vol. 40, No. 4, pp. 482-97 1988
Mary Corsani Il nuovo teatro inglese Mursia 1983 pp. 7-43; 53-114
Annamaria Cascetta Il tragico e l’umorismo: studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett (pp. 17-76) Le Lettere 2000 pp. 17-76
John Osborne Look Back in Anger Faber and Faber 1996
Anne Marie Adams “Look Back in Realism: The Making and Unmaking of Dramatic Form in the Reception of the British New Wave” The Journal of the Midwest Modern Language Association, Vol. 40, No. 1, pp. 75-86 2007
Harold Pinter Old Times Faber and Faber 2004
Manuela M. Reiter “Old Times Revisited: Harold Pinter’s Ashes to Ashes” AAA: Arbeiten aus Anglistik und Amerikanistik, Vol. 22, No. 2, pp. 173-194 1997
Arnold Wesker Roots Methuen 2003
Glenda Leeming, Simon Trussler The Plays of Arnold Wesker. An Assessment Victor Gollancz 1971 pp. 43-87
Keir Elam The Semiotics of Theatre and Drama Routledge 2005 pp. 1-113
Samuel Beckett Waiting for Godot Faber and Faber 2009

Modalità d'esame

Tipologia: esame unico. Non sono previste prove intermedie.
L’esame si svolgerà oralmente, in italiano, e consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti in programma (testi e autori) trattati durante il corso. Agli studenti verrà richiesto di commentare criticamente i testi primari analizzati, contestualizzandoli all’interno del periodo storico-letterario di riferimento. Saranno quindi valutate: 1. la conoscenza e la comprensione di testi teatrali in inglese, 2. lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate, 3. la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI