Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000880

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M) Offrire una competenza nell’analisi strutturale e linguistica di testi giornalistici di varia provenienza, tipologia e destinazione, come premessa per un uso professionale dell’italiano giornalistico.

LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M) Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della letteratura italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione all'esperienza di letterati che, nel corso del Novecento, si sono impegnati in campo giornalistico o editoriale. Attraverso lo studio di una realtà esemplare, lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare di conoscere i rapporti che legano letteratura, editoria e giornalismo, nonché essere in grado di leggere e analizzare testi di varia natura, situandoli criticamente nella storia della letteratura italiana.

Programma

------------------------
MM: ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M)
------------------------
AREE TEMATICHE DEL CORSO:
1) Caratteri generali della lingua dei giornali: variabilità per tipologia di testata, per posizione culturale o politica, per sezioni tematiche, in diacronia; modelli linguistici prevalenti; funzioni comunicative: notizia e commento.
2) L’italiano dei giornali: lessico, sintassi, retorica, impianto dell’argomentazione.
3) Giornalismo e nuovi media: effetti sulla lingua e sulla struttura testuale.
4) Tipologie testuali: l'impaginazione; la titolazione; peculiarità linguistiche e argomentative delle differenti tipologie tematiche degli articoli; analisi di testi esemplari.

MATERIALI E MODALITÀ DIDATTICHE Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle quattro aree tematiche del corso. Specifici approfondimenti saranno dedicati alle differenti tipologie di articolo tramite analisi testuali mirate a definirne le peculiarità fondamentali. La piattaforma e-learning è utilizzata per fornire ulteriore materiale utile alle lezioni e più in generale per la comunicazione attiva tra docente e studenti, in merito alla bibliografia, agli argomenti di studio, alle eventuali variazioni negli orari di lezione o di ricevimento. Le ultime due/tre lezioni saranno di tipo seminariale: gli studenti saranno invitati ad esporre in aula e a discutere con i compagni e con il docente i risultati dell’analisi di un testo giornalistico. Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente a uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning. Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma.
------------------------
MM: LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M)
Il corso intende indagare l’opera letteraria di Natalia Ginzburg, dalla scrittura narrativa a quella giornalistica. In particolare, il corso si articolerà attraverso i seguenti punti:
1. Ritratto di Natalia Ginzburg
2. Natalia Ginzburg e la collaborazione con la casa editrice Einaudi
3. L’opera narrativa di Natalia Ginzburg
4. Lettura e commento di due romanzi esemplari: Lessico familiare (1963) e Caro Michele (1973)
5. La scrittura giornalistica e la collaborazione con i giornali («La Stampa», «Il Giorno», «Corriere della Sera»)
6. Lettura e commento di testi giornalistici: Mai devi domandarmi (1970) e Vita immaginaria (1974)

METODO DIDATTICO
Lezioni frontali, con momenti di scambio tra docente e studenti per la parte di lettura e analisi dei testi.

MATERIALI DIDATTICI
Oltre alla bibliografia indicata sotto, altri materiali verranno caricati durante lo svolgimento del corso sulla piattaforma e-learning. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per la bibliografia aggiuntiva.

------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Luca Serianni Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura Laterza 2013
Riccardo Gualdo L’italiano dei giornali. Carocci 2017
Natalia Ginzburg Caro Michele Einaudi 2001
Sandra Petrignani La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg Neri Pozza 2018
Natalia Ginzburg Lessico famigliare Einaudi 2014
Giorgio Bertone Lessico per Natalia. Brevi "voci" per leggere l'opera di Natalia Ginzburg Il Melangolo 2015
Natalia Ginzburg Mai devi domandarmi Einaudi 2014
Natalia Ginzburg Vita immaginaria Mondadori 1974

Modalità d'esame

------------------------
MM: ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M)
------------------------
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta, che consisterà in una serie di domande aperte. Gli obiettivi della prova di accertamento sono:
a) verificare la conoscenza analitica degli argomenti del programma;
b) verificare la capacità di riflessione ed elaborazione in relazione ad alcuni punti problematici.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono inoltre tenuti a presentare entro la data dell’esame una tesina scritta che contenga una breve analisi linguistica e strutturale di un testo giornalistico da concordare con il docente. La votazione finale verrà stabilita tenendo conto dei risultati della prova in aula e della tesina.
------------------------
MM: LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M)

Prova scritta così organizzata: tre domande aperte sugli aspetti trattati durante il corso.
Almeno una delle domande prevede l’analisi e il commento di testi.
La durata della prova sarà due ore.
Le domande saranno diverse per studenti frequentanti e non frequentanti.

------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI