Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Giornalismo interculturale e multimedialita'(m) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000887
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Il corso si compone di una parte analitica e di una parte pratica. La parte analitica ha l’obiettivo di fornire le nozioni teoriche e gli strumenti critici per saper leggere e analizzare l’informazione che riguarda la "diversità", con particolare riferimento al tema "media e immigrazione" e alla rappresentazione del crimine e della giustizia nei media. La parte pratica ha l’obiettivo di far tradurre le competenze critiche acquisite in capacità realizzative di prodotti multimediali che abbiano al centro il tema della diversità culturale e della giustizia.
Programma
Prerequisiti: ottima conoscenza e padronanza dell’italiano scritto; interesse per l’attività di analisi critica dei media con riguardo al tema dell'immigrazione, della diversità culturale e della giustizia.
Contenuto del corso: analisi critica dei media che trattano di immigrazione; analisi critica di un caso giudiziario e della sua rappresentazione sui media; scrittura multimediale per i media.
Il corso si compone di lezioni frontali con una forte impronta di laboratorio e la presenza, in alcune occasioni, di professionisti del giornalismo e/o della comunicazione.
Questo per consentire a studenti e studentesse di affiancare alla conoscenza teorica anche le basi pratiche di scrittura per i media (giornalismo e comunicazione).
La frequenza al corso è obbligatoria. I non frequentanti hanno un programma a parte. Tutti devono accedere alla parte e-learning del corso, dove il docente pubblica documenti multimediali utili a raggiungere gli obiettivi formativi.
TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME
Frequentanti:
a) M.Corte, "Giornalismo Interculturale e Comunicazione nell'era del digitale", Cedam, Padova, 2014
*** I diritti d'autore del libro sono devoluti in beneficenza
b) L.Baccaro - M.Corte, "Il biondino della spider rossa. Crimine, giustizia e media", Cacucci, Bari, 2018
*** I diritti d'autore del libro sono devoluti allo Sportello Antistalking dell'Associazione Psicologo di Strada
di Padova
c) AA.VV., "Cara adozione", ItaliaAdozioni, Milano, 2016
*** Il libro è disponibile in cambio di una donazione all'associazione no-profit ItaliaAdozioni che si occupa di progetti scolastici sul tema dei figli e delle figlie adottivi/e. Contatto a Verona per avere il libro: roberta.cellore@tiscali.it
Non frequentanti:
a) M.Corte, "Giornalismo Interculturale e Comunicazione nell'era del digitale", Cedam, Padova, 2014
*** I diritti d'autore del libro sono devoluti in beneficenza
b) L.Baccaro - M.Corte, "Il biondino della spider rossa. Crimine, giustizia e media", Cacucci, Bari, 2018
*** I diritti d'autore del libro sono devoluti allo Sportello Antistalking dell'Associazione Psicologo di Strada
di Padova
c) AA.VV., "Cara adozione", ItaliaAdozioni, Milano, 2016
*** Il libro è disponibile in cambio di una donazione all'associazione no-profit ItaliaAdozioni che si occupa di progetti scolastici sul tema dei figli e delle figlie adottivi/e. Contatto a Verona per avere il libro: roberta.cellore@tiscali.it
e) M.Wolf, "Teorie delle comunicazioni di massa", Bompiani, 2001
Il corso si svolge in collaborazione con ProsMedia, il gruppo di analisi interculturale dei media (del Centro Studi Interculturali di Ateneo) che si occupa di media, diversità culturale e cronaca nera.
Per contattare il docente: maurizio.corte(at)univr.it
Sito web e blog del docente sul Giornalismo Interculturale e sul tema Crime, Justice & the Media: www.corte.media
Account Twitter del docente: @cortemf
Account Linkedin: https://www.linkedin.com/in/mauriziocorte/
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Roberta Cellore (a cura di) | Cara Adozione | ItaliaAdozioni | 2017 | ||
Maurizio Corte | Giornalismo Interculturale e Comunicazione nell'era del digitale (Edizione 1) | Cedam | 2014 | ||
Laura Baccaro - Maurizio Corte | Il Biondino della Spider Rossa | Cacucci | 2018 | ||
Giulia Bezzi - Salvatore Lorusso | Seo & Journalism | Hoepli | 2018 | Solo per i non frequentanti, in aggiunta ai testi per i frequentanti | |
Mauro Wolf | Teorie delle comunicazioni di massa | Bompiani | 2001 | Solo per i non frequentanti, in aggiunta ai testi per i frequentanti |
Modalità d'esame
Prova scritta mirata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
La prova scritta si compone di due parti:
- il giorno dell'appello: una serie di domande a risposta aperta sui testi d'esame, con compiti distinti per frequentanti e non frequentanti.
- entro una settimana prima dell'appello: consegna al docente, via email, del progetto multimediale sul testo "Cara Adozione".
I dettagli sulla prova d'esame sono spiegati sulla piattaforma di e-learning dedicata a questo insegnamento.
Materiale e documenti
-
PROVA D'ESAME 8.06.2020- modalità e istruzioni (pdf, it, 151 KB, 5/15/20)