Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle dottrine politiche I [Sede TN] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S001232
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Periodo
Sem. I Trento dal 17 set 2018 al 21 dic 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare:
- di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma,
- di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico,
- di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Programma
Partendo dall’analisi del pensiero di Niccolò Machiavelli, con l'ausilio di un corpo di testi che caratterizza il laboratorio politico fiorentino della prima età moderna oltre che del dibattito teorico politico che essi hanno alimentato e continuano ad alimentare, nel corso si discuterà della politica come principale attività della condizione umana. Con l’ausilio di testi e letteratura critica si studieranno i pregiudizi intorno alla politica e al pensiero di Machiavelli e in che conista il giudizio politico. La prima parte del corso sarà caratterizzata da lezioni frontali, con discussioni su specifici problemi individuati nei testi, alle quali gli studenti sono incoraggiati a partecipare. La seconda parte avrà un carattere seminariale e sarà dedicata alla discussione di presentazioni di papers, su temi specifici, preparati dagli studenti.
Coloro che seguono il corso prepareranno l'esame su:
Jean-Claude Zancarini, Una scommessa di Machiavelli. Per una riforma repubblicana di Firenze (1520-1522), Vicenza, 2017
sul materiale messo a disposizione sul moodle e distribuito in classe.
Coloro che non fossero in grado di seguire regolarmente le lezioni prepareranno un esame orale sui seguenti testi:
Jean-Claude Zancarini, Una scommessa di Machiavelli. Per una riforma repubblicana di Firenze (1520-1522), Vicenza, 2017;
E. Cutinelli Rendina-R. Ruggiero, Machiavelli, Roma, Carocci, 2018
Niccolò Machiavelli, Il principe, a c. di G. Inglese, Torino, Einaudi, 2013 e successive edizioni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cutinelli-Rendina E. - Ruggiero R. | Machiavelli | Carocci | 2018 | ||
Zancarini, Jean-Claude | Una scommessa di Machiavelli | Ronzani | 2017 |
Modalità d'esame
L'esame finale sarà orale e verterà sui contenuti del corso. Il punteggio finale sarà composto da: esame orale (60%); paper e presentazione (40%).