Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001232

Coordinatore

Lorenzo Bernini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità.

Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare:
- di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma,
- di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico,
- di aver maturato una propria autonomia di giudizio.

Programma

Titolo del corso:
Sulla linea del colore: Du Bois, Fanon, Davis

Contenuto del corso:
1. In un primo momento il corso indagherà l’origine dei concetti politici moderni (individuo, diritti individuali, rappresentanza, sovranità statale) nella teoria contrattualista.
2. Secondariamente mostrerà - attraverso il pensiero di William Edward Burghardt Du Bois, Frantz Fanon e Angela Davis - come il punto di vista dei soggetti razzializzati consenta una critica radicale del lessico politico moderno, intersecando il fattore della razza con quelli della classe e del genere.

Metodi didattici:
Lezioni frontali, discussioni sui temi in programma.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Angela Davis Donne, razza e classe Alegre 2018 Soltanto i capitoli: II. Il movimento abolizionista e l'origine dei diritti delle donne, pp. 61-78; V. Il significato dell'emancipazione secondo le donne nere, pp. 123-136; VI. Educazione e liberazione: le prospettive delle donne nere, pp. 137-150; XI. Stupro, razzismo e il mito dello stupratore Nero, pp. 221-254; XII. Razzismo, controllo delle nascite e diritti riproduttivi, pp. 255-278. Si raccomanda la lettura della Prefazione di Cinzia Arruzza, pp. 9-20.
Gaia Giuliani Il colore della nazione Le Monnier 2015 Soltanto i saggi: Silvana Patriarca, 'Gli italiani non sono razzisti': costruzioni dell'italianità tra gli anni cinquanta e il sessantotto', pp. 32-45; Vincenza Perilli, Relazioni pericolose: Asimmetrie dell'interrelazione tra 'razza' e genere e sessualità interraziale, pp. 143-156.
Stefano Petrucciani Modelli di filosofia politica Einaudi 2003 Soltanto le seguenti parti: cap. I. Territori e domande della filosofia politica, pp. 5-30; cap. IV. Il paradigma del contratto, paragrafi 1, 2, 4, 5, pp. 77-88 e 91-113; cap. V. Società civile e stato, par. 6, pp. 157-163; cap. VI. I Concetti della teoria politica, pp. 167-203.
Frantz Fanon Pelle nera, maschere bianche Edizioni ETS 2015 Soltanto i capitoli: Introduzione, pp. 25-31; IV. Sul presunto complesso di dipendenza del colonizzato, pp. 87-107; V. L'esperienza vissuta del nero, pp. 109-134; VI. Il negro e la psicopatologia, pp. 135-188. Si raccomanda la lettura dell'Introduzione di Vinzia Fiorino, pp. I-XV.
W.E.B Du Bois Sulla linea del colore: Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo il Mulino 2010 Soltanto i capitoli: I. Le lotte del popolo Negro, pp. 105-114; II. La conservazione delle razze, pp. 115-129; IV. Alle nazioni del mondo intero, pp. 151-155; V. Il decimo con talento, pp. 155-178; IX. L'emancipazione della democrazia, pp. 249-281; X. Una nazione Negra dentro la nazione, pp. 283-293; XI. Il concetto di razza. Si raccomanda anche la lettura dell'Introduzione di Sandro Mezzadra, pp. 7-104.

Modalità d'esame

Tanto per i/le frequentanti, quanto per i/le non frequentanti, l’esame consisterà in una interrogazione orale. Gli/le studenti sono tenuti/e a portare con sé i testi d'esame.

Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2019).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI