Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia economica LM (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003235
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
Sem. I Trento dal 17 set 2018 al 21 dic 2018.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire (1) una conoscenza dettagliata dei principali processi che hanno segnato la trasformazione dell’economia europea e mondiale durante l’età moderna e contemporanea, e (2) le competenze necessarie a comprendere, analizzare e interpretare criticamente tali trasformazioni.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- identificare le componenti principali di un sistema economico e le loro interazioni;
- descrivere alcune delle manifestazioni storiche più significative dei processi di crescita, sviluppo e crisi a livello europeo e mondiale;
- spiegare le cause e le conseguenze di tali fenomeni economici;
- applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'analisi di un caso di studio;
- comunicare efficacemente in forma orale e scritta, e argomentare su un tema di carattere storico-economico.
Programma
Dopo l’introduzione di alcuni concetti fondamentali per l'analisi di un sistema economico, si esamineranno alcune manifestazioni significative di processi di crescita, sviluppo e crisi, presentando fatti e interpretazioni e ponendo particolare attenzione al ruolo dei fattori tecnologici e istituzionali.
1. Una premessa: caratteri strutturali e elementi di dinamismo nelle economie europee preindustriali.
2. L'emergere del divario euroasiatico: la “grande divergenza”.
3. Divari dentro l'Europa: la “piccola divergenza”.
4. La Prima rivoluzione industriale: perché in Europa? perché in Inghilterra?
5. L’industrializzazione nei paesi ritardatari: Seconda rivoluzione industriale e fattori sostitutivi.
6. Crescita e squilibri durante la prima globalizzazione.
7. L'economia mondiale in crisi: la Grande Depressione degli anni Trenta.
8. Dall’età dell'oro della crescita europea al ritorno dell’instabilità.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Franco Amatori, Andrea Colli | Il mondo globale. Una storia economica (Edizione 1) | Giappichelli | 2017 | 9788892107595 | Per i frequentanti: i capitoli relativi ai temi affrontati durante il corso; per i non frequentanti: tutti i capitoli. Ulteriori riferimenti bibliografici, utili per gli approfondimenti specifici da parte degli studenti frequentanti, saranno forniti durante il corso. |
Modalità d'esame
Per i frequentanti:
- prova scritta (60%) costituita da quattro domande aperte: due domande da 5 punti ciascuna per verificare la capacità di spiegare cause, manifestazioni e/o conseguenze dei processi economici; due da 10 punti ciascuna, per verificare la capacità di argomentazione su un tema più generale;
- redazione e presentazione di un breve elaborato su un tema concordato (40%), per valutare la capacità di applicazione di concetti e chiavi di lettura appresi durante il corso;
- esame orale facoltativo, con possibilità di variazione del voto di un +/-10%.
Per i non frequentanti: prova scritta con le modalità di cui sopra (100%) e orale obbligatorio, su programma più esteso.