Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003236

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Periodo

Sem. II Trento dal 11 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi







Il corso intende avvicinare lo studente alla storia politico-costituzionale del mondo tedesco del lungo Ottocento (1800-1918). L’oggetto centrale del corso sarà
1. il tardo e contrastato processo di transizione dallo Stato assoluto a quello costituzionale nei 2 stati principali della Confederazione Germanica (1815-1866), e cioè Austria e Prussia,
2. l’introduzione qui delle prime istituzioni parlamentari-rappresentative di tipo moderno, cioè almeno in parte liberamente elette.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado:
1. di conoscere per grandi linee modalità, tempi e circostanze della transizione dallo Stato cetual/assoluto, o comunque precostituzionale, a quello costituzionale dell’Impero austriaco e della Prussia/Germania,
2. di inquadrare storicamente il periodo di introduzione e le caratteristiche distintive della forma di governo monarchico-costituzionale,
3. di restituire il rapporto instauratosi all’interno della nuova forma di governo monarchico-costituzionale tra governo (monarchico) da un lato e parlamento dall’altro,
4. di distinguere storicamente e sulla base dello studio di due casi statali concreti tra uno Stato liberale ed uno perlomeno formalmente democratico, quindi tra diversi tipi e modelli di Stato moderno, come pure tra due differenti forme di governo, e cioè tra una monarchia perlomeno formalmente costituzionale ed una matura monarchia parlamentare.

Programma

Il corso, dal titolo: Storia costituzionale del mondo tedesco nel lungo Ottocento, in pratica sino alla Grande Guerra, si svolge presso la sede di Trento e si articola attraverso lezioni frontali nel corso delle quali saranno distribuiti, a seconda delle esigenze, materiali didattici come carte geografiche, testi costituzionali e/o legislativi di ausilio per la comprensione ed esemplificazione delle tematiche affrontate.
Non è presupposta da parte dello studente alcuna conoscenza e/o abilità di base, nemmeno linguistica (l’utilizzo di concetti tecnico-specialistici sarà adeguatamente introdotto e preparato) ma solo la propensione a guardare alla storia degli stati tedeschi, in particolare della Prussia e dell’Impero austriaco, dal punto di vista ‘speciale’ della storia politica e istituzionale.
I contenuti del corso saranno:
1. La messa a fuoco delle principali caratteristiche dello Stato assoluto austriaco e tedesco sino alla fondazione, per risoluzione del Congresso di Vienna, della Confederazione germanica e oltre (1815-1848).
2. La costituzionalizzazione degli Stati tedesco-meridionali nel Vormärz , e le principali problematiche storico-politico-costituzionali che tennero banco prima del tardivo passaggio allo Stato costituzionale sia in Austria che in Germania nel 1848.
3. L’avvio del processo di costituzionalizzazione della Prussia e dell’Austria nel 1848.
4. Le difficoltà incontrate dal processo di costituzionalizzazione, soprattutto in Austria ma anche in Germania, nel corso degli anni Cinquanta.
5. Le istituzioni parlamentari-rappresentative introdotte in Austria e in Prussia attraverso le nuove carte costituzionali e il ruolo da esse svolte all’interno del sistema politico complessivo, soprattutto in relazione al Monarca e al suo Governo.
6. Linee di affermazione ed evoluzione del moderno sistema parlamentare-rappresentativo in Prussia/Germania e nell’Impero austriaco sino alla prima guerra mondiale.
E' vivamente consigliata la frequenza.
Testi di riferimento:

Gruppo A sulla Germania:
- Anna Gianna Manca, Costituzione e amministrazione della monarchia prussiana (1848-1870), Bologna, Il Mulino, 2016 (dall'inizio sino a p. 87 e pp. 139-205).
- Heinrich August Winkler, Grande storia della Germania. Un lungo cammino verso Occidente, Roma 2004, pp. 145-232;
- H.-U. Wehler, L'impero guglielmino 1871-1918, prefazione di Pierangelo Schiera, Bari 1981, pp. 31-50 e 69-147;
- V. Sellin, L'unità nazionale, la legittimità imperiale e la caduta di Guglielmo II nel 1918, in Marina Tesoro (ed.), Monarchia, tradizione, identità nazionale, Milano 2004, pp. 9-20.

Gruppo B sull'Austria:
- Brigitte Mazohl, Lo sviluppo della problematica costituzionale dopo la rivoluzione del ’48, in P. Schiera (ed), La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX secolo. Strutture e tendenze di storia costituzionale prima e dopo Maria Teresa, Bologna 1981, pp. 305-322
- Brigitte Mazohl, Costituzioni e costituenti nell'Europa del 1848-49, il caso dell'Austria e dell'Ungheria, in P. L. Ballini (ed.), 1848-1849. Costituenti e Costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, Venezia 2002, pp. 15-30;
- Brigitte Mazohl, L’Impero austriaco e l’unità italiana, in «Archivio storico lombardo», vol. XVIII della serie dodicesima, CXXXIX, 2013, pp. 93-119;
- Giorgio Bongiovanni, Reine Rechtslehre e dottrina giuridica dello Stato. Hans Kelsen e la costituzione austriaca del 1920, Milano 1998, pp. 143-207;
- Antonio Traversa (a cura di), La costituzione della repubblica austriaca, Firenze, Sansoni, 1946, pp. 5-118.

Modalità d'esame

La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso una prova orale sulla conoscenza di uno dei due gruppi di testi di riferimento (A , B). La verifica dell'apprendimento per i non frequentanti consisterà in un esame orale come per i frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI