Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003238

Coordinatore

Maurizio Cau

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

Sem. II Trento dal 11 feb 2019 al 31 mag 2019.

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso, dedicato all’Europa tra le due guerre e alla rinascita della democrazia dopo il crollo delle dittature, è di fornire agli studenti conoscenze e strumenti di analisi con cui riflettere criticamente su uno degli snodi chiave della storia europea del Novecento. Particolare attenzione sarà data al caso italiano.

Al termine del corso lo/la studente/ssa sarà in grado di

ricostruire le fasi di sviluppo della storia politica europea tra le due guerre
collocare la vicenda italiana nel più generale quadro della storia continentale
ripercorrere l’evoluzione delle interpretazioni storiografiche sul fascismo e sulla prima età repubblicana
conoscere le caratteristiche dell’esperimento politico, istituzionale e culturale fascista
comprendere le caratteristiche peculiari delle transizioni storiche e del nesso continuità/discontinuità che ne segna gli sviluppi
riflettere criticamente sulle periodizzazioni proposte dalla storiografia
valorizzare un approccio interdisciplinare allo studio dei fenomeni storici

Programma

"L’Europa tra le due guerre. Eclissi e rinascita della democrazia"

- Una guerra civile europea. Il punto di vista della storiografia
- Dalla crisi del parlamentarismo allo Stato-partito
- Uno Stato di tipo nuovo. Fascismo, nazismo, bolscevismo
- Dittature allo specchio: regimi autoritari e cultura visuale
- La transizione alla democrazia. Il caso italiano
- L’età costituente
- Discontinuità e lunga durata. Il corporativismo, un caso di studio
- I conti col passato e le politiche della memoria. Italia e Germania a confronto

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. Formigoni, D. Saresella 1945. La transizione del dopoguerra Viella 2017
R.J. Overy Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939 il Mulino 2009
S. Cassese Lo Stato fascista il Mulino 2016

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova scritta con domande a risposta aperta. La valutazione terrà conto anche della partecipazione alle attività seminariali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI