Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia agroalimentare (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00604
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti della LM in Biotecnologie Agroalimentari le conoscenze di base sull'economia del sistema agroalimentare. Partendo dai concetti di sistema agroalimentare e di filiera, il corso mira a far apprendere agli studenti le metodologie di analisi strutturale e organizzativa del sistema agroalimentare. Particolare attenzione è dedicata all’analisi delle caratteristiche e delle strategie del sistema agroalimentare italiano e ai meccanismi di coordinamento verticale tra i diversi stadi della filiera. Speciali focus sono sviluppati i riferimento all’organizzazione del sistema cooperativo e dei distretti dei prodotti tipici.
Programma
Programma
Introduzione all’economia agroalimentare
Il sistema agroalimentare e le sue componenti.
La Filiera. Definizione. Approcci di analisi. Circuiti di filiera. Casi studio.
Consumi alimentari. Il processo decisionale di acquisto. Le variabili che influenzano il processo di acquisto. I modelli di consumo.
La distribuzione moderna. Formule distributive. Struttura organizzativa. Strategie. Marche commerciali. Le relazioni con l’industria alimentare. Le relazioni con l’agricoltura.
L’industria alimentare. Linee strategiche di sviluppo. Posizionamento strategico dei principali attori competitivi.
I meccanismi di coordinamento nel sistema agroalimentare. Il coordinamento via mercato: mercati finali, commercializzazione diretta, mercati elettronici. L’integrazione verticale. Le forme d’integrazione: per proprietà, per contratto, cooperativa. I contratti individuali. L’accordo interprofessionale.
Sistemi locali e prodotti tipici. L’asimmetria informativa. I marchi di origine. Importanza economico-sociale. Casi studio.
L’integrazione cooperativa. L’impresa cooperativa. Le tipologie di imprese cooperative. Gli organi sociali e le loro funzioni. L’organizzazione delle cooperative. Il nesso cooperativo.
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione dei concetti basilari e delle metodologie di analisi; a ciò si aggiungono esercitazioni costituite essenzialmente dalla discussione di casi.
Viene utilizzato un libro di testo integrato da letture di approfondimento che vengono proposte durante il corso.
Il contenuto del libro di testo, delle letture integrative e delle esercitazioni sono strettamente inerenti il programma.
Tutto il materiale é messo a disposizione anche degli studenti non frequentanti sulla piattaforma e-learning.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
V. Sodano, M. Sassi, A. Marchini, | Economia Agroalimentare: Mercati e Politiche | Mcgraw-Hill, Milano | 2010 |
Modalità d'esame
Prova orale unica.
Essa é tesa a verificare l'ampiezza delle conoscenze acquisite e le capacità di collegamento sistemico tra loro.
La prova orale verte sull'intero programma.
La valutazione finale é espressa in30 esimi