Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Tirocini
3
F
-
Altre attivita' formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Tirocini
3
F
-
Altre attivita' formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000870

Coordinatore

Marzia Rossato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/18 - GENETICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.

Obiettivi formativi

Il corso introduce alla struttura ed alle funzioni contenute nei genomi sia dei procarioti che degli eucarioti. La genomica strutturale che si è sviluppata in seguito alle opportunità di sequenziamento massale, assemblaggio di enormi base di dati ottenuti, comparazione dei genomi assemblati, annotazione delle principali caratteristiche e sequenze ivi contenute, predizione genica e classificazione delle porzioni non codificanti, elementi trasponibili e retrotrasposoni.

Il corso approfondisce ulteriori competenze nella mappatura dei genomi, sia fisica che genetica. Fornisce conoscenze sui metodi per lo sviluppo di marcatori e mappe molecolari, nello specifico introduce nell’utilizzo delle informazioni genetiche e molecolari alla interpretazione dei dati di sequenza ed il loro utilizzo nell’assemblaggio e nella comprensione della struttura del genoma e delle informazioni ivi contenute. Introduce alla annotazione dei genomi e alla critica analisi delle predette funzioni geniche. È prevista inoltre una introduzione alle analisi epigenetiche ed epigenomiche.

Il corso introduce infine ai maggiori progetti genoma, dal genoma umano ad oggi, in particolare ai genomi batterici, fungini e vegetali. Casi studio verranno presentati e una lettura critica con presentazioni delle strategie adottate nel sequenziamento dei genomi delle principali colture di interesse agrario, dai cereali alle piante industriali, dalle piante modello alle piante da frutto. Infine il corso prevede una introduzione alla metagenomica, ai progetti più significativi dagli studi degli oceani agli habitat estremi.

Programma

MAPPATURA DEI GENOMI
- Mappe genetiche e fisiche
- Marcatori molecolari
- Metodi per la generazione di mappe fisiche e mappe ottiche

SEQUENZIAMENTO DEI GENOMI
- Sequenziamento Sanger
- Metodi di sequenziamento di seconda generazione
- Metodi di sequenziamento di terza generazione
- Approcci gerarchico e shot-gun per il sequenziamento e l’assemblaggio del genoma
- Risequenziamento e sequenziamento di regioni target
- Progetti genoma - esempi

ANNOTAZIONE DEI GENOMI
- Predizione genica ab initio
- RNA-sequencing
- Annotazione guidata da evidenze sperimentali
- Browsers genomici

GENOMI EUCARIOTICI
- Organizzazione genomica e genetica dei genomi eucariotici
- Famiglie di geni
- geni non codificanti e pseudogeni
- Elementi ripetuti

GENOMI DI PROCARIOTI E ORGANELLI EUCARIOTICI
- Caratteristiche fisiche e genetiche dei genomi procariotici
- Il genoma di Escherichia coli K-12
- Pangenoma batterico
- Genomi degli organelli eucariotici
- Metagenomica

GENOMI VIRALI ED ELEMENTI TRASPONIBILI
- Genomi di batteriofagi e virus eucariotici
- Elementi genici trasponibili

EPIGENOMICA
- Organizzazione del DNA nel nucleo
- Modificazioni istoniche e rimodellamento della cromatina
- Metilazione del DNA
- Metodi per l'analisi di marcatori epigenetici

ESPRESSIONE DEL GENOMA NELLA CELLULA E NELL’ORGANISMO
- Risposta del genoma a segnali extra-cellulari
- Variazioni del genoma nel differenziamento cellulare e nello sviluppo dell’organismo

EVOLUZIONE DEI GENOMI
- I primi genomi
- Evoluzione dei genomi complessi
- I genomi di oggi e la loro diversità

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Brown Genomes 4 (Edizione 4) Taylor & Francis 2017 978-0-8153-4508-4

Modalità d'esame

L'acquisizione degli argomenti trattati dal corso verrà verificata attraverso una prova scritta con do-mande aperte. Il voto verrà espresso in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI