Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003662

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

3

Crediti

2

Periodo

I semestre

2

Crediti

2

Periodo

I semestre

1

Crediti

2

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Conoscere i più recenti approcci e le più recenti applicazioni biotecnologiche in campo medico/microbiologico. Capire come procede la ricerca scientifica nel campo delle biotecnologie microbiche, identificare le problematiche e le strategie per trovare adeguate soluzioni.

Programma

Capacità adattative dei batteri e risposte allo stress.
I batteri estremofili anche in Medicina: l'esempio dell'Helicobacter pylori.
Biotecnologia applicata alla medicina: i vaccini ricombinanti, i nanomateriali in antibiotico resistenza
La tecnica MALDI-Toff: applicazioni in diagnostica microbiologica.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
3 Maresca Microbiologia molecolare e cellulare McGraw Hill 2013
3 G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini Principi di Microbiologia Medica (Edizione 2) Ambrosiana 2012
1 Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini Principi di Microbiologia Medica Casa Editrice Ambrosiana 2017

Modalità d'esame

Esame unico, prova scritta a domande aperte, una domanda per ognuno dei moduli che costituiscono il corso.
Verrà valutata non tanto le conoscenze specifici sull'argomento quando la capacità di valutare criticamente le informazioni ricevute durante le lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI