Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00755

Coordinatore

Federico Melotto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti culturali indispensabili per razionalizzare il senso del tempo e dello spazio, al fine di esaminare criticamente le interrelazioni storiche. Conoscere e saper accostare con maggiore consapevolezza alcune tra le maggiori problematiche della contemporaneità. Sapere operare nel proprio spazio/tempo con maggiore consapevolezza e competenza, sapendo contestualizzare correttamente gli odierni problemi sociali, politici e culturali. Incrementare la capacità degli studenti di collocare le problematiche educative odierne all’interno di un più ampio quadro storico-sociale e culturale. Mostrare di sapere elaborare con sufficiente autonomia riflessioni critiche sui principali nodi tematici dell’epoca contemporanea e di saperle comunicare con una certa chiarezza.

Programma

Il corso intende delineare un profilo generale dei principali avvenimenti della storia politica e sociale del XX e del XXI secolo allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti culturali per una adeguata comprensione dei nodi tematici che hanno caratterizzato la storia contemporanea italiana ed mondiale.
Nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:

1) La Belle Epoque e le origini dell'Europa contemporanea.
2) Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana e le sue contraddizioni, occasioni colte e occasioni mancate.
3) L'Apocalisse della modernità: questioni e problemi legati alla Prima guerra mondiale.
4) Una transizione impossibile: violenza politica, apocalisse della democrazia e fascismo.
5) L'età dei totalitarismi (con particolare riferimento alle politiche educative).
6) Il mondo dopo la catastrofe. Il difficile cammino verso la rinascita (1945-1950).
7) L'età dell'oro nel mondo occidentale, la "nascita" del Terzo mondo (1945-1975) e le grandi trasformazioni a partire dagli anni Sessanta.
8) Osservare e capire il mondo nel quale viviamo: gli anni Settanta, Ottanta e Novanta.
9) I problemi del mondo contemporaneo: la globalizzazione come occasione persa, le nuove migrazioni, il ritorno dei nazionalismi, l’avvento dei populismi e la crisi della democrazia.

Trattandosi di un corso introduttivo, frequentato da un numero piuttosto elevato di studenti, le lezioni avranno per lo più carattere frontale. Non mancheranno però gli approfondimenti tematici da attuare attraverso l’analisi, in forma seminariale, di alcune particolari tipologie documentarie (specifiche e significative carte d’archivio, filmati storici, canzoni ecc). Al termine del corso verranno proposte due uscite didattiche nei luoghi in cui lo storico elabora le proprie ricerche. In particolare si visiteranno: l’Archivio di Stato di Verona e la Biblioteca Civica di Verona. Tali visite hanno due scopi principali:
1) far comprendere agli studenti il processo attraverso il quale nasce il “racconto” storiografico, il quale è sempre legato allo studio e all’analisi dei documenti d’archivio e all’approfondimento bibliografico.
2) permettere agli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza del complesso processo di elaborazione di qualsiasi studio scientifico rendendoli così più consapevoli, in vista della stesura della tesi, dell’importanza della ricerca delle fonti.
Le visite verranno effettuate con gruppi di studenti non superiori alle 20 unità. Ogni gruppo verrà accompagnato dal docente e si avvarrà di una guida interna all’istituzione visitata.
Le visite avverranno alla conclusione del corso.

Testi di riferimento

A) PARTE GENERALE
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2008 (SOLO i "l'Europa tra i due secoli", e "l'Italia giolittiana");

UN MANUALE A SCELTA TRA:
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2007 (TRANNE il cap. 19);
A. M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi. Laterza, Roma-Bari 2009 (TRANNE il cap. 14).

B) INOLTRE, UN LIBRO A SCELTA TRA:
1) P. Gabrielli, La guerra è l'unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, Bambini, adolescenti nella Grande Guerra, Rubettino, Soveria Mannelli 2018;
2) M. Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2017;
3) M. Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia, Carocci, Roma 2018;
4) A. Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, il Mulino, Bologna 2014.

C) Gli studenti che necessitano di 9 crediti formativi ai testi già indicati devono aggiungere:
F. Barbagallo, L'Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008), Carocci, Roma 2012.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma scritta.
Obiettivi: verificare la adeguata conoscenza della Storia contemporanea e la capacità di articolare un ragionamento critico su i suoi principali nodi tematici.
Contenuti: le domande aperte verteranno sull’intero arco cronologico affrontato a lezione (il Novecento e i primi anni Duemila).
Modalità: la prova si comporrà di 4 domande a risposta aperta con spazio limitato (15/20 righe). Le prime 3 domande serviranno a verificare lo studio della parte generale e manualistica mentre la quarta verterà sul volume di approfondimento scelto da ciascun studente sulla base dei propri interessi.
Valutazione: ad ogni domanda è attribuito un punteggio, 7 punti per le 3 domande relative al manuale di Storia contemporanea, 9 punti per la domanda relativa al testo di approfondimento aggiuntivo. La somma aritmetica dei punti conseguiti in ciascuna domanda determinerà il voto finale.
Non sono previste prove d’esame differenziate per gli studenti non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI