Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e metodi del problem solving e della metacognizione (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003484
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.
Obiettivi formativi
L'uomo si è sempre interessato al funzionamento del proprio pensiero. Pensare permette di agire, superare difficoltà e problemi. Agire correttamente, superare difficoltà e problemi in un determinato contesto significa pensare in modo corretto in quel contesto. Per pensare in modo corretto è utile sapere come funziona il pensiero.
Dopo aver presentato una trattazione aggiornata dei settori di indagine della psicologia del pensiero, del problem solving e della meta-cognizione, il corso analizza il funzionamento del pensiero in condizioni di incertezza/difficoltà, nel quotidiano e nell'utilizzo delle competenze professionali.
Sarà, inoltre, discussa la relazione tra pensiero e "pensiero incorporato nelle tecnologie" che troviamo attorno a noi (dall'elettrodomestico allo smartphone-computer).
Programma
-Introduzione allo studio del pensiero in Psicologia
-Lo studio del pensiero: una storia antica
-Il pensiero e le sue peculiarità
-Chiarimenti sul rapporto tra pensiero e percezione
-Una prova di pensiero ad alta voce
La deduzione nel contesto educativo
- Inferenze valide e non valide
- La logica mentale
- La teoria dei modelli mentali
- Un confronto tra logica mentale e la teoria dei modelli mentali
La decisione nel contesto educativo
- Dall'approccio normativo all'approccio descrittivo alle decisioni rischione
- Un modello descrittivo delle scelte rischiose: la teoria del prospetto
- L'effetto incorniciamento: come modificare la propensione al rischio
- Le strategie decisionali
- Gli effetti della rappresentazione del compito
Soluzione di problemi e creatività nel contesto educativo
- Approcci teorici alla soluzione di problemi
- Paradigmi di ricerca
- Creatività e scoperta scientifica
Formazione dei concetti e processi di categorizzazione nel contesto educativo
- La teoria classica
- Aspetti critici della teoria classica
- La teoria del prototipo
- Critiche alla teoria del prototipo
- Il ruolo delle teorie ingenue e delle conoscenze del mondo
- Il modello funzionalista di Barsalou
Il ragionamento probabilistico nel contesto educativo
- La legge dei grandi numeri
- La probabilità condizionale
- La fallacia delle probabilità di base
- La sovrastima delle proprie risposte
- La fallacia dell'intersezione
Giudizio e spiegazione nel contesto educativo
- Percezione e attribuzione causale
- Giudizio di contingenza e induzione causale
- Attribuzioni, emozioni e motivazioni
- Spiegazioni e pensiero
L'expertise nel contesto educativo
- La ricerca sull'expertise
- Le caratteristiche della prestazione competente
- Lacquisizione dell'expertise
Il pensiero quotidiano nel contesto educativo
- La psicologia cognitiva della vita quotidiana
- L'attività cognitiva distribuita
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Girotto, Legrenzi | Psicologia del pensiero (Edizione 1) | il Mulino | 1999 | 88-15-10118-7 |
Modalità d'esame
MODALITA' DIDATTICHE
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle
nozioni basilari (come da programma), delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali.
Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposti, ove ritenuto utile, materiali specifici e letture di aggiornamento della disciplina in oggetto.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento). Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici.
Non viene fatta distinzione di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
TESTI PER L'ESAME
Titolo: Psicologia del pensiero
Autori: Vittorio Girotto e Paolo Legrenzi
Editore: il Mulino
MODALITÀ D'ESAME
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).